PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] di potere e di idee nazionaliste, in anni in cui la diplomazia italiana era sospesa tra la volontà di riscatto per la ‘sconfitta’ della pacediVersailles in preparazione del trattatodipace. La situazione mutò con l’arrivo di Pietro Nenni alla ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] (SDN), voluta dal presidente americano W. Wilson, che fu creata con il TrattatodipacediVersailles nel 1919. Obiettivo primario della SDN era la preservazione della pace e la risoluzione dei conflitti tra le nazioni aderenti attraverso negoziati ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] dipace". Rivelava così un lato caratteristico del suo temperamento di dandy dannunziano, e insieme risentiva degli effetti di marzo 1921 si tenne il plebiscito previsto dal trattatodiVersailles che portò alla spartizione tra Germania e Polonia ...
Leggi Tutto
Trianon Villa fatta costruire da Luigi XIV (1687) nel parco diVersailles che fu talora impiegata come residenza dei re di Francia o di ospiti sovrani. Trattato del T. Trattatodipace imposto all’Ungheria [...] al termine della Prima guerra mondiale, firmato al T. il 4 giugno 1920 e che, insieme a quello di Saint-Germain-en-Laye (➔), sancì la definitiva dissoluzione dell’antica monarchia austro-ungarica. Con esso, l’Ungheria perse i territori slovacchi e la ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (n. 1672 - m. Parigi 1738). Nel 1711 fu inviato straordinario di Luigi XIV in Spagna, dove ottenne l'adesione di Filippo V alle trattative dipace franco-inglesi; ambasciatore a Costantinopoli [...] e provocò l'invio alla corte diVersailles della prima ambasceria turca (1724). I suoi successi diplomatici gli valsero da parte dello zar Pietro I e del sultano Ahmed III l'incarico di mediatore nel trattatodipace tra Turchia e Russia, concluso ...
Leggi Tutto
(ILO) Organizzazione fondata nel 1919 con il TrattatodiVersailles, con l'obiettivo di promuovere migliori condizioni di lavoro e di combattere ingiustizia, privazioni e povertà. Fu (1946) la prima agenzia [...] specializzata a essere associata all'ONU, a pochi mesi dalla sua fondazione. In occasione del suo 50º anniversario (1969) ha ottenuto il premio Nobel per la pace. Ha sede a Ginevra. ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico (Agen 1607 - Versailles 1686). Dopo aver compiuto importanti missioni diplomatiche e aver servito come militare in Italia e comandato (1655) l'esercito in Catalogna, andò (1661) [...] come ambasciatore straordinario di Luigi XIV in Inghilterra e col trattato del 1662 ottenne la restituzione di Dunkerque. Fu poi ambasciatore nelle Province Unite, e negoziò (1678) la pacedi Nimega. ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] giugno e 28 luglio 1742 con la pacedi Breslavia, si annesse la Slesia. Ma russo. L'alleanza diVersailles è il capolavoro di Kaunitz e, non di straordinaria comprensione di nuovi movimenti spirituali. Fondamentalmente buona, quando si trattavadi ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] la nuova conferenza facevano constatare le insormontabili difficoltà di mantenere il sistema di limitazioni degli armamenti navali secondo lo spirito dei trattatidiVersailles, di Washington e di Londra.
La rinascita della marina tedesca.- Nel 1934 ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] trattati che corrono tra quello di Vienna e quello diVersailles; c) la protezione minoritaria stabilita nei trattati vigenti.
Il trattatodi
II. Capitoli speciali inseriti nei trattati generali dipace: 1. trattatodipace con l'Austria, firmato a ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...