Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] in testa. Conclusa la pace, il B., imputato di tradimento, fu giudicato da un consiglio di guerra. Il processo fu detto del Trianon, dal luogo dove si svolse.
A riprova che si fosse trattatodi malvolere piuttosto che di imperizia in tutta la sua ...
Leggi Tutto
Città della Corsica, capoluogo di circondario; è posta nella regione del Niolo, al centro della Corsica e al nodo delle principali strade che legano i due versanti dell'isola, alla confluenza dei torrenti [...] isola e la Francia. Avvenuto l'abbandono francese per la pacedi Cateau-Cambrésis, Sampiero, sbarcato nuovamente nell'isola nel 1561, di tutto il movimento politico e spirituale dell'isola. Ma anche dopo il trattatodiVersailles e la battaglia di ...
Leggi Tutto
KEYNES, John Maynard
Anna Maria Ratti
Economista inglese, nato a Cambridge il 5 giugno 1883 e dal 1920 professore di economia politica all'università di Cambridge. Fu, nel 1913-14, membro di una commissione [...] ) rappresentò il Tesoro britannico alla conferenza della pace e fu delegato cancelliere dello scacchiere al supremo le dannose conseguenze che dalle clausole economiche del trattatodiVersailles sarebbero derivate e affermò la necessità della loro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] nel quadro europeo di metà secolo: il fallimento sostanziale del progetto uscito dalla pacediVersailles (1756), l' la Toscana (trattatodi Lunéville): avendo costui rifiutato, fu privato dei suoi domini con il trattatodi Aranjuez (21 marzo ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] Ouchy per assistere alla firma del trattatodipace italo-turco in sostituzione di Luigi Barzini, e fece quindi ritorno di modificare il pacchetto delle richieste italiane alla conferenza della pace.
Fu perciò inviato dal Corriere a Versailles ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] migliaia di donne, esasperate dalla carestia che colpiva la Francia, marciarono su Versaillestrattatidipace. Il potere giudiziario fu affidato alla magistratura, indipendente in quanto eletta. Il diritto di voto fu riservato solo agli uomini al di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] dalla pacedi Aquisgrana e dalla conclusione della guerra di successione Versailles, i parchi si popolano di padiglioni, casini, piccoli luoghi didi Elisabetta I. Solo più tardi però, elevato a sistema di conoscenza e legittimato da un trattatodi ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] principale plenipotenziario italiano, un ruolo di primo piano nell'elaborazione del trattatodipace con la Turchia e dei vari e frammenti di diario (1914-1919), Milano 1936, ad Indicem; S.Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] tradotta nel Patto della Società delle Nazioni, costituito da 26 articoli, inserito come prima parte del TrattatodiVersailles e degli altri trattatidipace della Prima guerra mondiale, ed entrato in vigore il 10 gennaio 1920. Gli Stati aderenti si ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] meridionali, fu proclamato a Versailles il Secondo Reich. Il re di Prussia Guglielmo I ne divenne riuscì a porvi rimedio, sia grazie al trattatodi «controassicurazione» (1887) con la Russia sia rivolta al mantenimento della pace. B. fu poco ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...