(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] E.-Lubecca e di Kiel al Mar Baltico.
Per il trattatodiVersailles del 29 giugno 1919 e per l’Atto di navigazione del 22 febbraio dichiarò di non voler più riconoscere il regime internazionale; dopo la guerra, in mancanza del trattatodipace con ...
Leggi Tutto
Toruń (ted. Thorn) Città della Polonia (205.934 ab. nel 2009), capoluogo della Cuiavia-Pomerania (17.972 km2 con 2.068.809 ab.) situata a SE di Bydgoszcz, con un porto fluviale sulla Vistola, a valle della [...] con la seconda spartizione della Polonia; nel 1807 con la pacedi Tilsit andò al granducato di Varsavia; fu nuovamente unita nel 1815 alla Prussia, che ne fece un’importante fortezza (1818). Il TrattatodiVersailles (1919) assegnò T. alla Polonia. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Clinton 1845 - New York 1937). Avvocato, legato al leader repubblicano Th. Roosevelt, fu ministro della Guerra (1899-1903) e poi segretario di stato (1905-09). In tale veste dette [...] contributo alla pace mondiale nel 1912 ottenne il premio Nobel. Senatore repubblicano (1909-15), sostenne alla fine della prima guerra mondiale il progetto della Società delle Nazioni, battendosi per la ratifica del trattatodiVersailles, e lavorò ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buttenhausen, Württemberg, 1875 - Griesbach, Baden, 1921), aderì al partito del centro e fu eletto deputato al Reichstag (1905). Avversario della politica coloniale nel 1905-06, divenne [...] una mozione per la pace (1917). Come ministro senza portafoglio (1918), capeggiò la commissione tedesca che l'11 nov. concluse l'armistizio di Compiègne. Fautore della ratifica parlamentare del trattatodiVersailles, fu ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
Quattro trattatidipace furono stipulati a Versailles: il primo nel 1756 tra Francia e Austria sancì il cd. rovesciamento delle alleanze, preludio alla guerra dei Sette anni; nel 1768 il trattato tra [...] Genova e Francia stabilì la cessione della Corsica a quest'ultima; il trattato del 1783 regolò i termini dipace tra la Gran Bretagna e gli Stati europei intervenuti contro di essa nella guerra d'indipendenza americana. Il più noto è quello del 1919 ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò [...] la guerra di successione spagnola), è politica dipace e di giustizia, essenzialmente ostile al militarismo di Luigi XIV, delle Øuvres complètes di F. sono quelle diVersailles-Parigi 1820-1830, voll. 34 (22 di opere, 11 di corrispondenza, i d' ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] di Liegi (1831, Lione), la Battaglia di Nancy (1834, Nancy) e quella di Taillebourg (1837, VersaillesPace nell'antico Hôtel de ville (1851-54), della cappella dei Santi Angeli (chiesa di ed espressione al colore, trattato spesso quasi a macchia, ...
Leggi Tutto
LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di
Carlo Morandi
Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] pace vigile e armata; la Francia doveva esser pronta a carpire tutto il possibile senza correre l'alea d'un nuovo conflitto. Di qui le istruzioni che guidarono la politica delle Camere di riunione; egli stesso negoziò il trattato che diede Strasburgo ...
Leggi Tutto
In senso lato designa quelle convenzioni di guerra che disciplinano la cessazione delle ostilità fra due eserciti combattenti. In senso più ristretto, e distinguendosi allora l'armistizio dalla sospensione [...] 1919; all'armistizio, che pose fine alle ostilità sulla fronte francese l'11 novembre 1918, seguì il trattatodipacediVersailles il 28 giugno 1919. Di sospensione d'armi non si ha esempio nel corso della passata guerra.
Bibl.: S. Guarzinus, De ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario diVersailles, [...] lo respinse. E in seguito alle vittoriose campagne di Kemal pascià contro i Greci (v. turchia), le stipulazioni del trattatodi Sèvres dovettero essere profondamente mutate in quello che fu il vero trattatodipace tra la Turchia e le potenze alleate ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...