CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] intrighi della corte diVersailles.
Nell'ag. 1740, il C. ricevette da Filippo V - preoccupato dei formidabili armamenti approntati dagli Inglesi per attaccare l'America spagnola - i pieni poteri per la firma dei trattatidi alleanza e di commercio in ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] rifugiarsi a Versailles, dove furono ben accolti alla corte di Luigi XIV. trattatodipace con la Spagna, durante la guerra di successione spagnola, era stato per il momento accantonato il progetto di estrarre ferro, assai abbondante nella zona di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] di alleanza, aveva occupato Milano e la Lombardia; nei preliminari della paceditrattatodi Utrecht, si riteneva di avere incontestabilmente acquisito il definitivo possesso di tale Ducato. Dal contrasto, che rischiò di Torino e Versailles, dove la ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] della delegazione giapponese alla Conferenza dipacediVersailles e fu poi console generale a Mukden e viceministro degli USA, il Giappone concluse comunque un trattatodipace con il governo della Repubblica di Cina, rifugiato a Taiwan. A questi ...
Leggi Tutto
Renania
Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia [...] renana. Il TrattatodiVersailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km sulla dal trattatodipace. Nell’apr. 1920 l’esercito francese estese per breve tempo l’occupazione alle città di Francoforte e ...
Leggi Tutto
Sanremo, Conferenza di
Riunione avvenuta nel 1920 (18-26 apr.), sotto la presidenza del capo del governo italiano, F.S. Nitti fra i delegati francesi, inglesi, giapponesi, greci (per le questioni turche) [...] tedesca di conservare un esercito di duecentomila uomini anziché centomila, come previsto dal TrattatodiVersailles, della Francia ad ascoltare il governo di Berlino, in merito all’esecuzione del trattatodipace, in una futura conferenza. A ...
Leggi Tutto
Shandong, questione dello
Controversia internazionale relativa all’Estremo Oriente manifestatasi alla fine della Prima guerra mondiale. Nel 1897 la Germania occupò la regione cinese dello S. e nel 1898 [...] , alla conferenza dipacediVersailles il Giappone chiese tuttavia la pura trasmissione dei diritti tedeschi, suscitando alla fine la mancata firma da parte della Cina del TrattatodiVersailles. Falliti alcuni tentativi di aggiustamento diplomatico ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Blooming Grove, Ohio, 1865 - San Francisco 1923). Deputato federale repubblicano, fu interventista (1915); fu il 29º presidente degli USA, eletto nel 1920. Sfavorevole alla [...] Nazioni, auspicava un'associazione tra gli stati. Non avendo gli Stati Uniti ratificato il trattatodiVersailles, fece approvare e firmò un trattato separato dipace con la Germania, nel quale erano abolite le clausole relative alla S.d.N. (1921 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (New York 1746 - Clermont, New York, 1813). Delegato al congresso continentale (1775), fu membro del comitato di redazione della Dichiarazione d'indipendenza. Divenuto segretario [...] con la Spagna resistette alle pretese sul Mississippi. Nella negoziazione del trattatodiVersailles (1783) criticò i delegati americani per aver concluso i preliminari dipace senza un pieno assenso della Francia. Nel 1801 il presidente Jefferson ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] pacedi Parigi (1763) e definitivamente, dopo una temporanea riconquista francese nel 1779, con il trattatodiVersailles (1783). L’importazione di a vantaggio del Grenada National Party (GNP) di H. Blaize. Dall’iniziale populismo Gairy sviluppò ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...