LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] pacedi Ryswyk, in seguito alla quale la corona fu attribuita a un pronipote di Carlo IV, Leopoldo. I trent'anni del regno di più mettere piede in Lorena. Col trattatodiVersailles la Lorena è passata di nuovo alla Francia, eccezione fatta del ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] del senato americano del trattatodiVersailles, e per il conseguente di una politica italiana, Bari 1924; G. Benedetti, La pacedi Fiume: dalla Conferenza di Parigi al Trattatodi Roma, Bologna 1924; G. Salvemini, Dal patto di Londra alla pacedi ...
Leggi Tutto
Stazione climatica assai frequentata (temperatura media di gennaio 12°) della Provenza marittima, posta sul golfo della Napoule, a est dei monti dell'Esterel che la difendono dai venti freddi di NO. La [...] per la pace del mondo. Il patto, che aveva la durata di 10 anni, stabiliva quindi che, in caso di aggressione non tutte le sue forze: le stipulazioni del trattatodiVersailles sulla smilitarizzazione della Renania erano mantenute e confermate ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] come avveniva del resto in passato.
La provincia di Torino ha avuto, in questi ultimi anni, modificazioni territoriali di notevole entità.
In conseguenza del trattatodipace con la Francia, essa ha perduto il comune di Ferrera Cenisio (72,3 kmq.) ed ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] il F. andò a Versailles per discutere col Bismarck le condizioni di quella resa, firmando il 28 di quello stesso mese la riguardanti il trattatodipace, recandosi il 14 maggio a Francoforte, dov'era il Bismarck, per la firma del trattato definitivo. ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Camillo MANFRONI
Guido Almagia
Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] con la pacedi Kiel nel 1814 e fu dalla Gran Bretagna ceduta alla Germania nel 1890 in cambio del Zanzibar.
La Germania ne aveva fatto un potente porto militare; le fortificazioni furono smantellate per il trattatodiVersailles.
Battaglie navali ...
Leggi Tutto
A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] al 1939, se non di un minuscolo trattodi costa, nel fondo del Golfo di Finlandia (185 km.), chiuso a N. ed a S. da stati che ne controllavano l'accesso.
Il fittizio equilibrio internazionale costituitosi nel Baltico dopo la pacediVersailles andò ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Parigi il 29 maggio 1851, morto a Oger, presso Épernay, il 29 settembre 1925. Sottocapo del contenzioso al Ministero dei lavori pubblici, e destituito nel 1877 dal ministero [...] nel gabinetto Painlevé (settembre-novembre 1917). Partecipò ai lavori della conferenza della pace e fu relatore, al senato, del trattatodiVersailles. Nel 1919 fu eletto membro dell'Académie des sciences morales et politiques, e fu nello stesso ...
Leggi Tutto
DIRITTI Dopo la prima Guerra mondiale si è visto un nuovo orientamento dei diritti fondamentali dell'uomo. Dalla necessità di garantire oltre le frontiere qualcuno di essi ritenuto più rilevante, quali [...] tendenza, consacrata dalla parte XIII del TrattatodiVersailles, verso un'organizzazione ed una tutela internazionale ancora di taluni vincoli posti agli stati sorti o ampliati dai trattatidipace tra il 1919 e il 1920, nel senso di garantire ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] trattatodiVersailles ogni volta che i suoi doveri di corte lo richiedevano. Nel giro di pochi mesi una serie didi un episodio della politica italiana di Luigi XIV al tempo della pacedi Nimega. Le negoziazioni diplomatiche per l’occupazione di ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...