MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] essa consiste nella trasformazione dell'organizzazione dipace nell'organizzazione di guerra di tutte le attività nazionali. È subito - Col trattatodiVersailles, alla Germania è stato inibito di procedere a qualsiasi misura di mobilitazione o ...
Leggi Tutto
PARTSCH, Joseph
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista, figlio del precedente, nato a Breslavia, il z settembre 1882, morto a Ginevra il 30 marzo 1925; professore fin dal 1906 all'universid di Ginevra, poi [...] del commercio e dell'industria tedesca nell'applicazione del trattatodipacediVersailles, organizzò intorno al problema pratico una raccolta di studî di diritto internazionale privato, alla quale contribuì personalmente con scritti eccellenti ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] e lavoro, ibid. 1928; IlTrattato diVersailles e la carta del lavoro, ibid. intenti di accessibilità immediata. Si trattadi scritti di risparmio deve essere inquadrato in una prospettiva "dinamica", oppure quando, nell'articolo Il risparmio in pace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] risposta con la partecipazione alla ridefinizione dell’assetto continentale operata durante il trattatodipacediVersailles, e con l’appoggio al progetto del presidente americano Wilson per la fondazione della Società delle Nazioni. A complicare ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] era in parte italiana) sembrava dovesse essere assegnata alla Jugoslavia dal trattatodipace in discussione a Versailles. Rizzo fu nominato comandante della flotta dell’effimero governo autonomo di Fiume, e fu in gran parte per merito del suo ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] lavoro, ecc.) che sarebbero state parzialmente accolte nella parte tredicesima del trattatodipace. Nominato membro della Commissione parlamentare per l'esame del trattatodipacediVersailles, a nome del gruppo parlamentare popolare, ne rifiutò l ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] quando fu impetuosamente sollecitato dall’art. 231 del TrattatodiVersailles che costringeva la Germania a riconoscere la responsabilità in particolare alla Germania e all’Austria, condizioni dipace che agivano in modo sconvolgente sulla loro storia ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] di rappresentanza, trattandosidi complimentare, a nome dei Medici, rispettivamente, a Londra la regina Anna Stuart in occasione della sua incoronazione e a Versailles lui a trattare la richiesta del sostegno spagnolo, nel trattatodipace da farsi ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] profilò la pace, dovette Esteri, di cui era membro, una lettera in cui avanzava riserve fondamentali sul trattatodi Rapallo pp. 126, 150, 152, 154, 212; Id., I retroscena diVersailles, Milano 1971, ad Indicem; S. Sonnino, Diario, III, Bari ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] di nuovo in Fiandra al seguito del re: fu a Lilla sino al 1º luglio, poi a Gand e a Oudeenarde. Tornò a Parigi, anzi a Versailles (Corrispondenza col M. Francesco Maria Doria circa il trattatodipacedi Aquisgrana, 1748); 2849/107, 2853/69, 2855/41 ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...