Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] nelle opere sottili del negoziatore, alle quali si mostrò presto disadatto (v. versailles, Trattatodi).
Conchiusa la pace egli, allo spirare del mandato di Poincaré, pose la propria candidatura alla presidenza della repubblica, non dubitando dell ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] , un meraviglioso edifizio che avrebbe donato a Rivoli una Versailles italiana, l'ala orientale e l'avancorpo centrale erano duca di Aosta, con titolo marchionale.
Il Trattatodi Rivoli. - Il trattatodi Cherasco (v.) aveva ristabilito la pace tra ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] la sua annessione alla Prussia, per la pacedi Nikolsburg nel 1866, cominciò di nuovo il rifiorire della città, che divenne Kiel 1931.
Il canale di Kiel e il trattatodiVersailles. - Il trattatodiVersailles stabilisce l'internazionalizzazione, o ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] (1493) e dal trattatodi Tordesillas (1494). L’impero portoghese, con centro a Goa, consisté di una serie di basi costiere in Africa, mentre falliva il tentativo francese di prevalere in India. La pacediVersailles (1783) sancì il distacco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] delle riparazioni di guerra, imposte dai trattatidipace, deve necessariamente esportare, viene messa, di fatto, nelle condizioni di non poter Il Giappone, cui il trattatodiVersailles ha riconosciuto, in qualità di Paese alleato delle potenze dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Houston, Texas, 1858 - New York 1938). Influente democratico, fu il grande elettore di W. Wilson che fece designare dalla convenzione di Baltimora come candidato democratico [...] durante l'elaborazione del trattatodipace. Sono stati pubblicati: What really happened in Paris (1921), in collab. con Ch. Seymour; e, dal Seymour, The intimate papers of col. House (1926-28), fonti primarie per la storia della pacediVersailles. ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] , X, p. 297). Non essendo riuscita a fare abrogare queste convenzioni alla conferenza di Parigi per la pace (1919), la Cina rifiutò di firmare il trattatodiVersailles. Essendo poi entrata a fare parte della Società delle nazioni, si prospettò la ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] Stati Uniti d'America frattanto, che avevano respinto il trattatodiVersailles ed erano addivenuti in base a una deliberazione del congresso in data 2 luglio 1921 a un trattatodipace separata col Reich, parvero dare segni d'interessamento nelle ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattatidipace [...] Versailles ampio incentivo occasionale, Hitler si dispose a dare all'Europa una sistemazione che eliminasse i conflitti di Il ritorno della Transilvania alla Romania (art. 2 del trattatodipace romeno del 10 febbraio 1947) ha riproposto il problema ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] definitiva, invece, dei trattatidipace con l'Italia, la Romania, la Bulgaria, l'Ungheria e la Finlandia, firmati a Parigi il 10 febbraio 1947, i paesi vincitori hanno adottato gli stessi principî già seguiti a Versailles. Risolto il problema del ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...