Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] dipace avanzate dalla potenza occupante. I Genovesi, impotenti a fronteggiare la situazione, nel 1764 si rivolsero per aiuto alla Francia che, per il trattatodi da circa 40 anni, e col trattatodiVersailles (1768) fece cessione alla Francia dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
Carlo Morandi
Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] al San Tommaso. Ma, in compenso, l'accoglienza fu festosa, e il matrimonio, celebrato a Versailles nel dicembre del 1697, ebbe un carattere di pompa solenne. Tuttavia la cerimonia fu solo ufficiale e formale; la giovanissima età dei principi (ella ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] di alleanza con l'Austria (2 febbraio 1757) e la Francia sottoscrisse con questa un secondo trattatodiVersailles ancora al Danubio. Dopo i preliminari di Fontainebleau (3 novembre 1762), si firmarono i due trattatidipace: Parigi (10 febbraio 1763 ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] , l'Alabama deve il possesso della baia di Mobile (staccata dalla Luisiana pel trattatodi Parigi, 1763), le curiose sue frontiere verso la Florida (trattatodiVersailles, 1783), e quella di SE. lungo il Chattahoochee (Parigi, 1763). Quelle ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] , quella linea. Tuttavia il criterio del Talweg fu consacrato da numerosissimi trattati e da ultimo dall'art. 30 del trattatodiVersailles, tanto che si dubita se, nell'ipotesi di un nuovo fiume internazionale, d'un fiume cioè scorrente prima nel ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] di Filippo, i preliminari dipace e poi il trattato finale di Aquisgrana e più tardi, ai 14 giugno 1752, la lega variamente detta di Aranjuez o d'Italia o di garanzia o di il riacquisto di Gibilterra e la Florida. Ma la pacediVersailles (1783) ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] si apre per Smirne un lungo periodo dipace; ma anche di inerzia. Dal suo torpore Smirne non si diVersailles, ai primi di febbraio del 1919, la Grecia fu autorizzata a occupare Smirne (ciò che essa fece il 15 maggio successivo), e nel trattatodi ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] e godette fino alla metà del sec. III di una pace e di una prosperità testimoniata lungamente dagl'imponenti resti della civiltà trattatodiVersailles nel 1919, che l'ha riunita alla Francia.
Opere fortificatorie di Metz. - La posizione di Metz ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] i trattatidiVersailles e di Saint pace a Parigi, di farne accettare l'abrogazione alle stesse grandi potenze sue alleate.
L' atto di Algeciras rimase così, dal 1912 in poi, integralmente in vigore soltanto nella zona di Tangeri, a cui il trattatodi ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] e della Mosella. La pacedi Vienna assegnò Coblenza alla Prussia.
Le opere fortificate di Coblenza. - Dopo la nella quale Coblenza potesse essere coinvolta. Per il trattatodiVersailles dovendo essere demolite le fortifieazioni tedesche situate ad ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...