(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] dipace con l’Austria assegnò la S. austriaca al neocostituito Stato cecoslovacco; nel luglio 1920, però, la zona di Teschen fu divisa tra Cecoslovacchia e Polonia. Relativamente all’Alta S., appartenente alla Germania, il trattatodiVersailles ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] la possibilità di addivenire a plebisciti, le proclamazioni del Wilson spiegano come i trattatidiVersailles e di Saint-Germain abitanti di una regione possa togliere al vincitore il beneficio della vittoria o impedire allo stato vinto una pace ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] 4 giugno 1659 Mazzarino firmò i preliminari del trattatodipace franco-spagnolo, che prevedevano esplicitamente l'avvio Nonostante gli inviti di Luigi XIV, rifiutò di andare a Versailles e visse per un paio di mesi a Passy, ospite di suo fratello, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] della Repubblica turca
La conferenza diPace che conclude la prima guerra mondiale, inaugurata nel castello diVersailles il 19 gennaio 1919, conduce il 10 agosto dell’anno successivo alla firma, a Sèvres, del trattatodipace tra i vincitori e la ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] da un'apposita commissione nel 1919, è inserito in testa ai varî trattatidipace ed è entrato in vigore il 10 gennaio 1920.
Sono membri per la pace. Il patto è infatti la filiazione diretta, formale e sostanziale, dello spirito diVersailles; e ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Moravia), il quale ottenne anche il titolo imperiale. Se la Pacedi Cateau-Cambrésis (1559) pose fine ai conflitti franco-spagnoli per l fu quindi caratterizzato dalle tensioni conseguenti al TrattatodiVersailles (1919), ma soprattutto dalla crisi ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] una volta, non ci sono pervenuti (si trattadi due opere, un Ludo pro rege e di un programma che intendeva, nelle parole dello stesso F., "metter la pace del Piemonte che si troverebbero nella biblioteca diVersailles).
Fonti e Bibl.: Varallo Sesia, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] esitando talvolta a pregiudicare la pace e gli equilibri internazionali di tutta Europa. D'altra le prospettive per i duchi di Panna erano piene di promesse: Bernis era riuscito nel trattatodiVersailles a inserire parecchie clausole favorevoli ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Per oltre un ventennio, sino alla Pacedi Losanna del 1923, passando per il Trattatodi Ouchy del 1912, gli affari nelle delegazioni italiane, come «esperto della Turchia», per la pacediVersailles (1919-20), a Sèvres (1920), a Rapallo (1920), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] tratto identitario del Paese: anche se l’eredità e la paura della Comune sono circoscritte alla sola Parigi e ai meccanismi centrifughi che l’“esperimento” ha suscitato nelle associazioni dei lavoratori, il bisogno è – ovunque – di ordine e dipace ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...