VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] fu il primo gesto d'indipendenza e di ribellione agli ordini diVersailles. Le vere trattative si svolsero nel 1688 Luigi XIV che già gli aveva offerto una pace separata. Col trattato segreto dì Pinerolo (29 giugno 1696), divenuto poi ufficiale e ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] suoi idoli polemici, oltre le dittature, erano il trattatodiVersailles; la Società delle nazioni, concepita come Santa Alleanza dei vincitori; e soprattutto i "piani" economici (L'Europa senza pace, Firenze 1921; La decadenza dell'Europa, ivi 1922 ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] militare con la Turchia. In vista delle trattative dipace, Volpi, contattato da Giovanni Giolitti attraverso il Conferenza diVersailles a proposito della Iugoslavia, svolse una missione analoga a quella del 1912. Andò a Belgrado a trattare con ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] del 1915), non pregiudicò assolutamente la posizione italiana. Nominato ministro plenipotenziario, fu tra i firmatari a Versailles del trattatodipace con la Germania (28 giugno). Ammalatosi improvvisamente e in contrasto con gli altri membri della ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] la cessione dei diritti sull’isola alla Francia (trattatodiVersailles, 1768) e la successiva integrazione nell’Impero nel > filu, pĭlu > pilu, tēla > téla, pĕde > pédi, pāce > paci, măre > mari, nŏve > nóvi, flōre > flóri, ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] pacedi Aquisgrana (18 ott. 1748) gli fu riconosciuto il possesso del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla.
Si trattava, a ben vedere, di dello stesso anno fece ritorno a Versailles, dove si trattenne per più di un anno, pur mantenendo una fitta ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] Modelli dipace
Guardata nel suo sviluppo storico, la pace può addirittura essere considerata come un momento, specifico e preciso: quello in cui due Stati (o due coalizioni di Stati), al termine di una guerra, firmano un vero e proprio trattato che ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] nel quadro del TrattatodiVersailles, firmato il 28.6.1919.
Attraverso la stipula di tale Accordo le potenze poteri speciali in materia di minacce alla pace, di violazioni della pace e di atti di aggressione – alcuni dubbi interpretativi ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] fallimento della Società delle Nazioni
I presupposti del trattatodiVersailles, che addossavano alla Germania e all’Austria URSS, che nel 1956 concluse col Giappone un trattato bilaterale.
Il trattatodipace con l’Austria fu concluso a Vienna il 15 ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] saggio più antico è il trattatodi Sebastiano Serlio (1537-47 delle fabbriche sul cortile. Pure a Versailles, modello delle regge moderne, una S. Maria della Pace per S. Maria Lo Strand a Londra e alla basilica di Superga per quella di S. Martino. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...