Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Delegazione tecnica italiana per le trattative dipace a Parigi; dal 1920 della di moneta e inflazione attesa. La velocità di circolazione crebbe, infatti, dapprima in seguito alle aspettative di deprezzamento del marco dopo il trattatodiVersailles ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] esteso a tutta la Francia (15 febbraio) e successivamente rinnovato; mentre il 21 s'iniziavano a Versailles i negoziati per un trattatodipace preliminare, che fu sottoscritto, dopo vivaci discussioni, il giorno 26. Il 1° marzo l'Assemblea Nazionale ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] dei tribunali penali internazionali trova il suo punto di partenza in una fondamentale disposizione del Trattatodipace tra le Potenze vincitrici della guerra mondiale 1914-1918 e la Germania, firmato a Versailles il 28 giugno 1919. Subito prima dei ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] e commentatore della politica internazionale, il F. non aveva fatto mistero di considerare il trattatodiVersailles un inutile sopruso che, più che ristabilire la pace e l'equilibrio in Europa, avrebbe potuto causare ulteriori sconvolgimenti.
La ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] delle truppe in tempo dipace. Ma il cancelliere poté dedicarsi negli anni seguenti alla creazione di grandi organi e strumenti fu creata con un patto che divenne parte integrante del TrattatodiVersailles, e tenne la sua prima riunione a Parigi il ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] tedesca di spezzare i vincoli del trattatodiVersailles, impedirono ogni accordo: al rifiuto francese di concedere quello della riunificazione della Germania.
La conferenza per la pace nel Medio Oriente (dicembre 1973) fu convocata, per iniziativa ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] del 1870-71 la città cadde dopo un assedio di sette settimane. Divenuta tedesca con il trattatodi Francoforte, fu capitale del Reichsland; i Francesi rientrarono a S. nel 1918. Il trattatodiVersailles la restituì alla Francia con l’Alsazia e la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] europea, dalla quale era stata esclusa con la pacediVersailles. La penetrazione tedesca nel bacino danubiano aveva ormai in cui furono elaborati i trattatidipace, nei Consigli dei ministri degli Esteri di Parigi e nella conferenza del ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] ; quella con l'Inghilterra e il Sud-Africa coi trattati del 1891 e 1893. Il trattatodipacediVersailles (1919), stabilì la retrocessione al Portogallo del cosiddetto triangolo di Kionga, ossia di un piccolo territorio a S. della foce del Rovuma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] alle istruzioni della commissione del 20 aprile, caldeggia i "buoni trattamenti" per i mercanti veneti, ricorda il doveroso rispetto dei "capitoli della pace", appoggia l'operato dei consoli di Siria e d'Egitto, si preoccupa della "liberatione de ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...