SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'Australia e della Nuova Zelanda, all'opera del Gabinetto Imperiale di guerra e della delegazione britannica a Versailles e avevano firmato in proprio i trattatidipace. L'Unione Sudafricana infine era diventata membro dell'assemblea della Lega ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] e patriottici; vi fu l'Unione popolare, ligia al messaggio dipacedi B. XV, pronta a invitare i cattolici a compiere il cattoliche, qualora per l'articolo 122 del trattatodiVersailles i missionari tedeschi avessero dovuto rimpatriare, cadessero ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] successivo con la proclamazione dell'Impero tedesco nella Reggia diVersailles e agli scandali clamorosi che tra gli anni Settanta anche la Francia e l'Italia - fosse inclusa nel trattatodipace con la Turchia e che il mandato sulla Palestina venisse ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattatodi Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattatodi Amsterdam. [...] dipace in Europa", nella quale il popolo tedesco potesse ritrovare la sua unità tramite una libera determinazione. Fu deciso che si sarebbe aperto un negoziato per la revisione dei Trattati 'URSS erano i 'paesi diVersailles', vale a dire gli Stati ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] "in pochi anni di vantaggio tale che ora non danno incomodo alcuno alle case loro". Un'occasione unica: "Si trattadi dar sesto a tutta che vi giunse il B. la pace era imminente. Le notizie dipace "che si offerivano di giorno in giorno" resero "tanto ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] uscì dal conflitto, stipulando con la Francia un trattatodipace. Riprendeva, però, sul fronte imperiale, la guerra su esempio del Trianon diVersailles. Nel 1717 – l’anno della vittoria a Belgrado e dell’apertura a Vienna di un’accademia, destinata ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] 13 agosto. Conchiusasi la pace (10 febbraio 1763, in Versailles) gl'Inglesi lasciarono Cuba il 6 luglio di quell'anno, avendo ottenuto Pascual Cervera y Topete ancorata nella rada. Col trattatodi Parigi (10 dicembre 1898) la Spagna rinunciava a ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] e il 15 luglio 1884 il dott. Nachtigal concluse un trattatodi protettorato con re Bell e altri capi del Camerun, fondando seguito alla ripartizione dei mandati coloniali previsti dalla pacediVersailles, cinque sesti del Camerun furono affidati alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] quello diVersailles, per i tedeschi; il 10 settembre quello di Saint-Germain-en-Laye per gli austriaci; il 27 novembre quello di Neuilly per i bulgari. Formalmente, l'Ungheria si arrese solo il 4 luglio 1920, quando firmò il trattatodi Trianon ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] , resta mirabile la sua rilettura delle Conseguenze economiche della pacedi Keynes (Torino 1983): se non mancò di manifestare la propria ammirazione per le denunce contro le clausole del TrattatodiVersailles e per gli stimoli che il libro aveva ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...