UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] stati ex-nemici in base all'art. 304 del trattatodipacediVersailles e agli articoli corrispondenti degli altri trattatidipace, che hanno provocato la creazione di Tribunali arbitrali misti, competenti a giudicare delle controversie contemplate ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] ultimi due secoli ci si accorge che si è trattatodi un processo di trasformazione globale che affonda le sue radici nel Rinascimento del Regno (1914), delegato alla Conferenza della pacediVersailles (1919), primo presidente del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] del diritto umanitario.
I tribunali penali internazionali finora istituiti. - Un precedente è negli artt. 227-230 del TrattatodipacediVersailles del 1919, che prevedevano il giudizio dell’ex Kaiser Guglielmo II Hoenzollern davanti a un tribunale ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di L. del 26 aprile 1915, aveva aderito al gruppo dell’Intesa, con promesse di compensi territoriali poi non riconosciuti a Versailles all’elaborazione dei trattatidipace con Italia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Finlandia.
Trattato del 1947 Firmato ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] Le vittorie prussiane di Hohenfriedberg, di Soor e di Hesselsdorf furono il preludio alla pacedi Dresda del di bonifica (la regione dell'Oder tra Swinemünde e Küstrin) e di colonizzazione. Ma l'alleanza fra Austria e Francia (trattatodiVersailles ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] art. 338 del trattatodiVersailles. Tale regime è stato sancito dalla convenzione di Barcellona del 20 di Berlino del 26 febbraio 1885, è estesa a tutte le navi di commercio senza distinzione di nazionalità, sia in tempo dipace sia in tempo di ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] quanto al resto, secondo il trattatodiVersailles, dalla Società delle Nazioni. trattatidipace, l'Europa si è trovata divisa in ventotto dominî doganali, al posto dei venticinque di prima della guerra, con seimila chilometri di barriere doganali di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ; sopra a quella meridionale La Libertà che proclama la pacedi E. Causici. Nel 1864 la sala ebbe la destinazione trattatodiVersailles al Giappone e, in forza del trattatodi Washington, retrocesso alla Cina.
Risoluzioni minori. - Oltre ai trattati ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] festeggiamenti per la ratifica della pace dei Pirenei tra Francia e trattato da Euripide aveva scatenato le accuse di Piacere che, mentre la scena s'apre sul parco e sulla reggia diVersailles, intona "le Maître de ces lieux n'aime que la victoire" ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] di Saint-Germain, che concedeva una limitata tolleranza religiosa ai protestanti, segnò una pacetrattatodi Beaulieu (maggio 1576), con cui veniva riconosciuto agli ugonotti il possesso di una serie di de Versailles, Les sculptures, I, a cura di S. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...