DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Camera in tempo per votare con l'Estrema contro la cessione diNizza e della Savoia. Si apprestava allora a ricevere un nuovo il 10 ottobre, giorno fissato per il discorso.
Si trattavadi sapere se la rottura con l'estrema Sinistra proposta da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] con una strategia diplomatica di contenimento di una vanificazione della tregua diNizza e di ripresa delle ostilità e con legato né volle riconoscerlo come tale, specie quando si trattòdi riproporre una mediazione papale in occasione della pace con ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] dibattito sulla riforma generale delle tariffe doganali. Si approvarono pure, in tal periodo, vari trattati commerciali, e l'abolizione del porto franco diNizza. Più lunghe e ardue le negoziazioni per, una convenzione addizionale con la Francia, in ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] vittoria – contestualmente alla cessione della Savoia e diNizza alla Francia da parte del Piemonte – sarebbe la propria egemonia nello spazio germanico, siglò nell’aprile 1866 un trattatodi alleanza con l’Italia e poco dopo cominciò a organizzare la ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] e diNizza per facilitare l'ingresso dei legittimisti, diede loro dal suo patrimonio privato la somma di 780. del dimissionario mons. Pasio vescovo di Alessandria), o i contrasti con l'Austria (1843)per il trattatodi commercio fra il Regno sardo e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ducato di Mantova, e i territori rivieraschi da Savona a Nizza che la Francia avrebbe dovuto consentire al Piemonte di annettersi seguente aveva comunque consumato ogni illusione. Ora si trattavadi sopravvivere e per questo, come scriveva a D. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] della figlia naturale del duca, Maria. E Andrea Provana di Leiny il governo diNizza e il comando delle quattro galere sabaude, con tre delle vacanti; la ratifica della pace di Cavour con i valdesi e quella del trattatodi Losanna con gli Svizzeri; ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] tutta la Savoia, E Piemonte e il contado diNizza e Barcellonetta, ch'io lauderei sempre di stringere bene da quella parte, dove può venir inadempienza da parte del governatore di Milano duca di Feria del trattatodi Madrid dell'aprile 1621 (per ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] intime, p. 51).
Nel 1792, dopo l'occupazione francese del ducato di Savoia e del contado diNizza, fu tra le truppe a Saluzzo, e nel 1793 accompagnò il padre iuribus statutis ac privilegiis posti dal trattatodi trasferimento dell'isola ai Savoia e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Borbone, figlio dell'ultima Farnese. Né gli vennero concesse Modena e Reggio, che erano state chieste in cambio diNizza e del Finale sulla cui sorte del resto le clausole del trattatodi Worms del 1734 erano quanto mai ambigue. In compenso il Regno ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...