Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di far ricondurre il suo prigioniero a Savona. Il 23 gennaio 1814 P. lasciò Fontainebleau e, scortato da Lagorse, compì un tortuoso itinerario che toccò Orléans, Limoges, Tolosa, Montpellier, Aix e Nizza Storia diplomatica del trattatodi Tolentino, I ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ducato di Mantova, e i territori rivieraschi da Savona a Nizza che la Francia avrebbe dovuto consentire al Piemonte di annettersi seguente aveva comunque consumato ogni illusione. Ora si trattavadi sopravvivere e per questo, come scriveva a D. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] in Italia, soprattutto negli anni che seguono il trattatodi Aquisgrana (1748). Basandosi su due scrittori classici in . Nel mondo genovese maturerà, per essere poi pubblicato a Monaco (Nizza), nel 1784, uno dei commenti più originali e curiosi al B ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] , ratificata con l. 27.5.1991, n. 176; art. 24 della Carta diNizza e art. 6 del Trattatodi Lisbona, Regolamento dell’Unione europea n. 2201/2003).
Dal punto di vista sistematico, la disciplina del rapporto tra genitori e figli viene collocata nel ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] .1994 (TRIPs); trattatodi cooperazione di Washington in materia di brevetti del 19.6.1970 (PCT); conv. di Monaco sul brevetto europeo del 5.10.1973 (EPC), revisionata dall’EPC 2000 del 28.6.2001; acc. diNizza sulla classificazione internazionale ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] francesi a Lione sulle richieste del re di Francia, che ambiva Nizza e molti altri luoghi sabaudi, e che quattrocento anni dopo doveva venir fatto proprio dal Protocollo di Ginevra del 1924, dal Trattatodi Locarno e dalla Carta dell'ONU".
Se dunque l ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] a Nizza la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che ha dato particolare rilievo a sei valori fondamentali: la dignità, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la cittadinanza e la giustizia. A seguito del Trattatodi Lisbona ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] che attaccava Nizza; nell'entrare nel Tirreno saccheggiò Reggio di Calabria, iniziando una serie di devastazioni sulle E poiché nel tempo più antico si trattavadi trasportare di solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] errori del processo di unità nazionale, come la cessione diNizza e della Savoia, la città natale di Garibaldi e la Cina e in Giappone, mentre in Europa, dopo il trattatodi Vienna del 3 ottobre 1866 che implicitamente conteneva il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Europea (o Carta diNizza): l’integrità genetica del corpo umano, il divieto della clonazione riproduttiva, la salvaguardia dei dati personali e in generale della privacy individuale e familiare. Si trattadi riconoscimenti normativi importanti ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...