BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] la sentenza, a norma delle disposizioni contenute nel trattatodi Cateau Cambrésis, fu annullata e i beni vennero restituiti Piemonte e contea diNizza. Il Memoriale, opera non si sa bene se di Tommaso Langosco di Stroppiana o di Cassiano dal Pozzo, ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] dei Savoia con il trattatodi Fossano (2 novembre 1562), divenne quindi il suo centro di interesse principale.
Per la arrestato a Nizza con l’accusa di aver trafugato la pianta di una fortificazione. Solo l’intervento del duca di Urbino Guidobaldo ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] , diretto da F. Vanzetti, II, ibid. 1940, pp. 1-264; Anatomia patologica dell'orecchio, ibid., pp. 447-508; La funzione labirintica "vestibolare", in Trattatodi medicina aeronautica, I, Roma 1942, pp. 423-462. Pubblicò a Torino, nel 1935, Compendio ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] , al comando di un reggimento, al primo e secondo assedio di Casale, e ai combattimenti di Verua, Nizza, Rosignano e trattatodi arte militare e le sue memorie di guerra. Alcuni dei suoi pareri "in materie di Stato e di guerra" sono pubblicati dal Di ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] 273 s., 341 ss.; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, I-II,Torino 1868-69, ad Ind.; G. De Benedetti Certuti, G. C. e la composizione del trattatodi pace tra Madama Cristina di Savoia ed i principi suoi cognati, Sarzana 1911; M ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] compagnia fu a Genova e poi - dopo la battaglia di Novi - a Nizza. Quando questa città fu presa dal nemico il G. partì 1814 - dopo che, con il trattatodi Parigi del 30 maggio, erano cadute le residue speranze di indipendenza del Regno Italico - il ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] rimedio alle "cose della gabella diNizza che vanno ogni giorno di male in peggio per la mala di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, in Arch. stor. ital., s.5, IX(1892), p. 266; D. Carutti, Carlo Emanuele I e il trattatodi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] quasi naturale appendice, alla pirateria, i Grimaldi diNizza avevano ottenuto importanti cariche nel governo della città e ma questi, amico di vecchia data dei Pisani (con i quali, nel 1357, aveva pure stipulato un trattatodi alleanza), non solo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] ben più ampio di quello ligure: oltre all'avvio dell'ennesima trattativa per la stipulazione di un trattatodi pace con Pisa Malaspina per il possesso del castello di Corvara e la prosecuzione di quelle con Nizza per il controllo delle rotte verso ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] anno di collegio, era già stato investito dell'incarico di professore reggente presso il Regio collegio diNizza Marittima le scuole di metodo delle province torinesi. Frutto di quest'altra serie di lezioni fu un breve trattatodi Aritmetica.
...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...