GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] tarda estate di quell'anno, dopo aver visitato in luglio e agosto i monti della Liguria, di Monaco e diNizza, il di Toscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall'Archivio di Stato di Firenze, in Memorie della R. Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] per i colloqui con Enrico IV che avrebbero portato, di lì a poco, al trattatodi Lione (17 genn. 1601). Guadagnatosi la simpatia del politico, redatto nel 1605, mentre consigliava di dare il governo diNizza a "persone… diffidenti de' Spagnoli", ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] coppe o dar tagli,... secondo il novello calcolo di Ticone. Et infine un breve trattato per conoscere le stelle erranti dalle fisse (Roma e autore d'una Relatione del successo seguito nell'assedio diNizza (s.l. 1613); né col più tardo Giovan Battista ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] delle istituzioni sabaude dopo la riacquisizione, sancita dal trattatodi Cateau-Cambrésis, degli Stati aviti da parte di Emauele Filiberto ed il suo rientro in Piemonte. Avvocato fiscale presso il Senato diNizza dal 17 luglio 1555, il D. fu creato ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] alla discussione tutte le volte che si fosse trattatodi questioni attinenti al commercio" (Atti parlamentari, Camera , Milano 1971, ad Indicem;E. Costa, La cessione diNizza in alcune lettere inedite di U. Rattazzi, in Rass. stor. della Liguria, II ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] recò a Nizza per stringere un accordo con gli ambasciatori del re di Francia Carlo VII promettendo la sottomissione di Genova in cambio di aiuti militari o finanziari. Copertosi le spalle anche nei riguardi di Milano, con un trattatodi pace firmato ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] tridentina di contenimento dello spirito gallicano. Assolto l'impegno di seguire presso la S. Sede le pendenze del trattatodi Lione ag. 1614 l'arcivescovo tentava di dissuadere il duca dal conflitto. Nel 1615 era a Nizza e poi nella capitale sabauda, ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] le quali cadde sul B. la scelta del Des Ambrois allorché si trattòdi creare un nuovo ufficio per la direzione dei lavori per le strade 1849 (III legislatura) coi voti del collegio diNizza Monferrato, restandovi sino al 1854, quando fu nominato ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] I con Alberto, governatore diNizza e gran scudiere del principe di Piemonte. Di quest'ultimo appunto (morto conseguimento di particolari privilegi per la libera tratta del prodotto.
Il coraggioso comportamento del B. durante l'impresa di Genova ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] di Baussone nella contea diNizza, già concessa nel 1775 a suo padre. Il F., che in quegli anni aveva casa a Nizza e agosto 1803 si pensò di imporre alla Repubblica Ligure un formale trattatodi alleanza che, in cambio di vaghe promesse, assoggettava ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...