NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 1796 e gli porterà, dono di nozze, il comando dell'esercito d'Italia.
Giunse al quartier generale diNizza il 26 marzo. Partendo, aveva dopo dieci anni, la guerra, ma in realtà si trattavadi una breve tregua, necessaria a tutti per prendere respiro. ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] la provincia; una prima spedizione di Costanzo contro di loro, terminata con un trattatodi pace, rimase senza risultati tangibili. le chiese di Embrun e di Digne devono la loro fondazione, in quel periodo, alla chiesa diNizza. Più tarda ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di De Saussure (1780) a Genova e a Nizza, di Dumont d'Urville, sull'Astrolabe (1833) nelle adiacenze dello Stretto di Gibilterra di tende ad addensarsi lungo le coste, benché notevoli trattidi queste siano o siano stati malarici (Italia, Albania ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] l'Ordine di San Giovanni, che, perduta Rodi nel dicembre del 1522, aveva peregrinato da Roma a Viterbo e a Nizza. La concessione correnti artistiche non si sono mai fermate al di là del piccolo trattodi mare che divide le isole maltesi dalla grande ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] . Il comune, come quelli affini e vicini di Arles, di Tarascon, di Marsiglia, di Grasse, diNizza, ha quasi tutti gli attributi della sovranità: ha il suo patrimonio, le sue monete, le sue milizie, stringe trattati politici e commerciali, è retto dai ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Lione-Torino-Milano-Venezia-Trieste; Madrid-BarcellonaMarsiglia-Nizza-Genova.
La situazione negli altri paesi a repulsione magnetica (o per meglio dire elettrodinamica). Si trattadi un sistema studiato e realizzato in Giappone. Il sostentamento ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] meridionali (Sophia Antipolis, presso Nizza; Tolosa; Grenoble) come in di Balladur con il collega di partito A. Juppé segnò l'avvio di una politica fortemente neoliberista - sollecitata anche dall'esigenza di accordarsi ai dettami del Trattatodi ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] di tutta la nobiltà liberale toscana. Nel 1847 egli dette alle stampe un Trattatodi scherma sopra un nuovo sistema di giuoco misto di adottato ufficialmente per la prima volta al torneo diNizza del 1932 ed è ormai prescritto dalla Fédération ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] nel dominio dell'analisi matematica, nel congresso diNizza del 1970 tre medaglie su quattro vennero tempo stesso, però, è una possibile fondazione di tutta la matematica.
Si trattadi un nuovo punto di vista, del quale è ancora difficile valutare ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] . Alla proclamazione del regno, la terraferma, escludendone Nizza e la Savoia, comprendeva 7 provincie e cioè 1927; il territorio di Eupen e Malmédy, ceduto dalla Germania col trattatodi Versailles, è aggregato alla provincia di Liegi); la Bulgaria ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...