Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] a Nizza la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che ha dato particolare rilievo a sei valori fondamentali: la dignità, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la cittadinanza e la giustizia. A seguito del Trattatodi Lisbona ...
Leggi Tutto
Generale, diplomatico e uomo politico (San Pietroburgo 1832 - ivi 1908). Ambasciatore a Pechino (1859), dove ottenne dalla Cina la cessione alla Russia del territorio dell'Ussuri; trasferito (1864) a Costantinopoli, [...] con questa (1877), contribuì a piegare la Sublime Porta al trattatodi Santo Stefano. Sconfessata la sua politica con il congresso di Berlino (1878), cui non partecipò, si ritirò a Nizza. Nominato ministro dell'Interno da Alessandro III nel 1881, l ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] titolo di principe di Carignano; ebbe così inizio il ramo dei Savoia-Carignano. Quando la Francia col trattatodi Cherasco . Il 5 marzo 1641 con Maurizio sottoscrisse la convenzione diNizza, con cui si stabiliva una lega difensiva e offensiva ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] un nuovo periodo di accordi (tregua diNizza del 1535); il che aveva frustrato la politica inglese di avvicinamento alla Francia non erano inferiori i politici: il Portogallo, col trattatodi lord Methuen, era attirato nell'orbita inglese, dalla ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] che attaccava Nizza; nell'entrare nel Tirreno saccheggiò Reggio di Calabria, iniziando una serie di devastazioni sulle E poiché nel tempo più antico si trattavadi trasportare di solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] d'un consolato in Portogallo, col trattatodi commercio con l'Inghilterra (1669), con un grandioso piano di lavori pubblici nella regione retrostante tentò di valorizzare il porto diNizza. Vagheggiò lontane mete di espansione marittima e commerciale ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , ma l'Italia degli Italiani". Molto agitata fu, nelle sedute del maggio, la discussione intorno al trattato riflettente la cessione diNizza e Savoia alla Francia, approvato con 225 voti contro 33 (Biancheri, Bertani, Depretis, Ferrari, Guerrazzi ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] 1793 il dipartimento di Valchiusa, già formante il Contado Venosino e nel 1860 una parte della contea diNizza. Difficili a e in fine la persuasione, che soprattutto vi si trattidi cori di danza, di canti da ballo. Era naturale che nella danza, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] sull'esercito austriaco del Neipperg (10 aprile 1741). Col trattatodi Breslavia (5 giugno 1741), Luigi XV s'impegnò a Nizza, attraverso le Alpi, respinse in Val di Stura, a Madonna dell'Olmo, le forze di Carlo Emanuele III, e cercò d'impadronirsi di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] cosa. La Francia non solo volle la Savoia e Nizza in cambio del consenso all'annessione dell'Italia centrale, personale di V. E. nell'armistizio di Novara e nel trattatodi Milano secondo documenti inediti di fonte austriaca, in Rassegna di politica ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...