PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di Malplaquet nelle fila dell’esercito di Luigi XIV, e del fratello maggiore Filiberto Amedeo (1656-1720 ca.), detto «il conte di Perlo», senatore nel Senato diNizzadi Utrecht, rimpiangevano grandemente il governo spagnolo. Si trattava, quindi, di ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] fatto concesse le principali fortezze sabaude al generale corso – e alla firma del Trattatodi Parigi che sancì il passaggio alla Repubblica Francese diNizza e della Savoia.
Se l'invasione della contea nel 1792 aveva provocato in Tordo un sentimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] se non quando l’Europa, e tutta l’Europa, sarà in fiamme”. I trattati conclusi nel 1795 con la definitiva annessione del Belgio, Nizza e Savoia e la creazione di un’autonoma Repubblica batava in Olanda appaiono un’equilibrata soluzione del problema ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] incaricato all'inizio della sessione di sostenere la discussione sul trattatodi cessione della Savoia e diNizza alla Francia: dichiarò il suo voto favorevole per la Savoia, ma con riserve per Nizza, di cui sosteneva l'italianità. Nella discussione ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] , conservando i loro privilegi. II conte di Savoia scese nel territorio diNizza innalzando la bandiera imperiale e si accampò politica fiorentina e si arrestò. Egli aveva conchiuso un trattatodi alleanza con Gian Galeazzo nel 1385 e lo rinnovò nel ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unióne Europèa. – Atto normativo solennemente proclamato dal Parlamento, dal Consiglio e dalla Commissione europei [...] il 7 dicembre 2000 (di qui anche il nome Carta diNizza). Decisane l’ideazione nel 1999, la Carta è stata elaborata del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (il cosiddetto Trattatodi Lisbona, che ha sostituito il Trattato istitutivo della ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] di consigliere ducale e risiedeva a Torino, fu nominato governatore diNizza.
Nel 1465, avendo Luigi XI di Francia chiesto ad Amedeo IX, duca di il trattatodi pace relativo.
Nel 1469, essendo peggiorate ulteriormente le condizioni di salute ...
Leggi Tutto
Plombieres, convegno segreto di
Plombières, convegno segreto di
Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] la Francia avrebbe ottenuto dal regno di Sardegna la Savoia e possibilmente Nizza. A P. non fu sottoscritto alcun documento ufficiale, ma il 24 gennaio 1859 fu firmato un trattatodi alleanza tra Francia e regno di Sardegna che dava corso alla prima ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì [...] ebbe parte nell'elezione di Urbano VIII; dopo il trattatodi Rivoli (1634) si schierò contro l'alleanza allora firmata tra Francia e Piemonte, assumendo la protezione dell'Impero e della Spagna, in luogo di quella di Francia, e suscitando un'accesa ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] contro l'Austria (apr.-luglio 1859), compensato con l'annessione diNizza e della Savoia. Ma l'estrema ambizione e la mobilità della perseguita in Italia, N. si appoggiò ai liberali (trattatodi libero scambio con la Gran Bretagna, 1860), scontentando ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...