ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] movenze della tarantella, applicando così uno dei dettami del Trattatodi Carlo Blasis (che ella considerava «la sua Bibbia a Nizza, al Grand Hôtel d’Angleterre, il 12 ottobre 1930 e fu sepolta nel cimitero di Cortemaggiore.
Nell’era di massimo ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] con un incarico non del tutto chiaro, forse per trattare con Malatesta Baglioni, difensore della Repubblica fiorentina, poi nuovamente in missione presso Carlo III di Savoia con il fine di ottenere la città diNizza per l’agognato incontro tra Carlo ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] le pressioni di Lanfranco Boccanegra, fratello del B., ottennero un concordato per Oberto diNizza; ma la promessa di pagare i il 13 marzo 1261, il trattatodi Ninfeo, che promette ai Genovesi una serie di scali e di privilegi in tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] Antonio da Sangallo e Francesco di Giorgio Martini, autore di un Trattatodi ingegneria e di arte militare) e, successivamente, (1547) o San Quintino (1559) o sulle mura di Metz (1552) e Nizza (1553)? Da tempo gli eserciti europei non sono più in ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] nominato intendente nella divisione diNizza Marittima, dove ebbe modo di distinguersi e di farsi amare in particolare precede la Notice sur Bardonnèche (terza parte), tratta della storia della Valle di Susa che egli non aveva previsto. Troviamo così ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] era considerato del tutto italianizzante. Il ritorno al governo di Cavour, nel gennaio 1860, e la stipula del trattatodi Torino, il 24 marzo, che prevedeva il passaggio diNizza alla Francia, resero inattuabile questa politica. Montezemolo iniziò i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] spagnolo
Il trattatodi Utrecht (1713) e il trattatodi Rastatt (1714) mettono fine alla guerra di successione spagnola, di Napoleone nel 1796. Con la pace di Parigi, Vittorio Amedeo III di Savoia è costretto a cedere alla Francia la Savoia e Nizza; ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Salviati, Clemente VII decretò che la clausola del trattatodi Barcellona del 1529 circa la restaurazione della famiglia Medici Nizza come accompagnatrice di Caterina de’ Medici, futura sposa di Enrico di Valois (un matrimonio che Lucrezia, moglie di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] nell’aprile dello stesso anno, Carlo Emanuele I aveva segretamente firmato con gli emissari di Enrico IV di Borbone il trattatodi Bruzolo, ai danni degli Asburgo di Spagna e d’Austria. Morto in maggio Enrico IV, Carlo Emanuele I si trovò minacciato ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] i suoi interventi sulla cessione diNizza e Savoia (maggio 1860) e sulla questione di Roma capitale (marzo 1861 trattato fu superata dalla preoccupazione che esso potesse offrire ai democratici una base di azione nel paese. Probabilmente allo scopo di ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...