CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] un anno di volontariato nel reggimento Nizza Cavalleria, si iscrisse all'istituto tecnico superiore di Milano conseguendovi del 1931, alla testa d'una missione incaricata di negoziare un trattatodi amicizia, commercio e navigazione col Manciukuo e ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] sottoscrizione per una spada.
La ratifica del trattatodi pace con l'Austria fu un amaro boccone Milano), 25 giugno 1939; D. C. Eula, G. B. B. il grande italiano diNizza, in Archivio storico Nizza-Savoia, 1940, n. 1, pp. 19-22; Id., G. Garibaldi e G. ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] della Sinistra e fu relatore della commissione che esaminò il trattatodi alleanza. Il 31 maggio 1855 il L. entrò nel era diffusa la notizia dell'intenzione di cedere Nizza e Savoia, e per i rancori personali e la fama di eccessiva rigidità che il L. ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] .1994 (TRIPs); trattatodi cooperazione di Washington in materia di brevetti del 19.6.1970 (PCT); conv. di Monaco sul brevetto europeo del 5.10.1973 (EPC), revisionata dall’EPC 2000 del 28.6.2001; acc. diNizza sulla classificazione internazionale ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Effettivamente, dopo la "incredibile viltà" di Cherasco, i Francesi, già padroni diNizza e della Savoia, si erano impadroniti stesso Clarke una "Convenzione segreta e preliminare" al trattatodi alleanza offensiva e difensiva che prevedeva, a pace ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] 4 luglio 1920, quando firmò il trattatodi Trianon.
La selezione di Anversa come sede dei Giochi estivi di Castellammare di Stabia, estroverso, dotato di humour (amava esibirsi anche in teatro, come 'Titì'), Arri gareggiava con la US Barriera Nizzadi ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] all'arcade Maria Antonia di Wittelsbach, figlia dell'imperatore Carlo VII, alla quale dedicò il suo trattatodi teoria musicale e che dell'Origine venisse poi pubblicato in appendice all'edizione diNizza (1783) delle Opere del Metastasio (II, pp. ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] Destra, e allineandosi per lo più al governo. Per le sue esperienze di politica estera fece parte della commissione incaricata ditrattare la spinosa questione della cessione diNizza e della Savoia, e sia pure a malincuore ne accettò la separazione ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] e delle libertà fondamentali del 1950, fino alla Carta diNizza dei diritti fondamentali dei cittadini europei del 2000, entrata in vigore nel 2003, raccolta nella parte seconda del Trattato costituzionale europeo del 2004, ma non andato in vigore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] Stato frammentato e di frontiera, composto da realtà geografiche differenti – come la Contea diNizza, la Savoia e Spagna e Francia. Con il trattatodi Granada (novembre 1500) a Ferdinando il Cattolico toccano la città di Napoli, la Calabria e la ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...