BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] diNizza (tributo alla terra natia, illustrata di sfuggita nelle originarie Relazioni universali) e finalmente sull'esotica isola di (1928), pp. 29-63, 307-351; si trattadi un lavoro postumo, copioso di dati, ma sovente impreciso e manchevole. Per le ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] degli anni di Beatrice fino al 1536, e poi ancora fino alla morte di lei a Nizza nel 1538, René de Lucinge signor des Allymes. Le fortune savoiarde nello Stato sabaudo e il trattatodi Lione (1601), in Riv. stor. ital., LXVII(1955), pp. 339-344; ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] dal M. nel novembre 1784, che da Genova, Nizza e Marsiglia lo condusse a Barcellona, Saragozza (dove dimorò aperte dal trattatodi Campoformio. A Rastadt Bonaparte intendeva negoziare personalmente con il M. la stipula di un trattato d’alleanza ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] alla riconciliazione tra il pontefice e l’imperatore con il trattatodi Barcellona del maggio 1529. È la testimonianza che il Poiché gli accordi diNizza avevano previsto il matrimonio tra il giovane Ottavio Farnese e la figlia naturale di Carlo V ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ruolo di protettore dello Stato della Chiesa dai Turchi. Un intervento diretto del papa nella guerra in favore diNizza, assediata e a quelli con l'Inghilterra, stabilitisi dopo il trattatodi Ardres: "Intendo anche che quando il Re haveva guerra ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] della violazione della pace di Crépy (che era stata stipulata il 18 sett. 1544 sulla base della tregua diNizza del 1538).
G. si - nell'aristocrazia legata ai Medici.
Si trattòdi una committenza rivolta quasi esclusivamente al consolidamento della ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] 2000 gli stati membri assegnarono al catalogo delle forze di Helsinki più di 100.000 persone con 400 aerei e 100 navi. Il Consiglio diNizza del dicembre 2000 inserì la Pesd nell’omonimo trattato e definì nelle sue conclusioni le strutture permanenti ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea diNizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Visconti, riportavano la data di nascita del 2 febbraio).
Il F. compì la sua prima istruzione a Nizza, dove frequentò il ginnasio di Bologna, che prevedeva condizioni particolarmente onerose, il F. - nei mesi che precedettero il trattatodi ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] e il 1995, approvando fra l'altro la ratifica del Trattatodi Maastricht nel 1992. Infine l'Australia ha tenuto tra il Nizza e la Savoia decisero, separatamente, di aderire alla Francia; nel 1947 Tenda e Briga decisero di abbandonare l'Italia e di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] d'integrazione europea, in seguito ai trattati dell'ultimo quindicennio - dall'Atto Unico europeo del 1987, ai Trattatidi Amsterdam (1997) e Nizza (2000), attraverso il passaggio fondamentale del Trattatodi Maastricht del 1992 - è stato sempre ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...