Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] centro si stabilissero delle vere e proprie parcelle di tipo rurale. Si trattadi edifici con giardini e frutteti rinvenuti ad esempio a strada principale, a partire dalla piscina annessa al ninfeo, fino a giungere all'arco trionfale a tre ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Sic., XIX, 67-68). Un trattodi cinta muraria è stato scavato negli anni di Lisimaco.
Da una fontana antica provengono tre statuette femminili di marmo una, più grande, nuda e altre due, più piccole, panneggiate, che forse decoravano un piccolo ninfeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] allestita la manifestazione, e per la gran parte si trattavadi imprese locali.
Nelle esposizioni dei primi decenni dell’Ottocento al Palazzo di Giustizia, mantenendo i due grandi viali tracciati per l’esposizione, il lago e il ninfeo.
La rassegna ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] primo gruppo conosciuto tra quelli che decoravano i ninfei, il Supplizio di Dirce, la cui presenza nell'isola è il patrimonio statuario, evidentemente tutelato da clausole dei trattatidi alleanza, fu rispettato, sfuggendo anche al progressivo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] , LXIX, 1983, p. 229 ss.; AA.VV., Baia, il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, Napoli 1983; G. F. Bass, The Nature of the di un naufragio si sia trattato, bensì della perdita, o dell'abbandono volontario, di almeno una parte del carico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] lavori della cappella di famiglia in S. Pietro in Montorio e, insieme con Bartolomeo Ammannati, del ninfeodi Villa Giulia. alla regola che si è proposto nelle Vite, ossia ditrattaredi coloro che sono ormai scomparsi per «mantenergli più lungamente ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] -30 m (a. di Tremilia, Ninfeo Paradiso). Questi a. hanno anche la particolarità di una galleria di servizio che corre sopra (opera quadrata a bugnato), del quale sussiste il trattodi via del Nazareno, con fornice inquadrato da colonne sporgenti ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] rinvenute in un piccolo edificio (un ninfeo?) nel sobborgo di Silahtarağa ha rivelato un inedito aspetto delle tradizioni artistiche fiorite a Bisanzio in epoca romana, trattandosi peraltro di materiali eccezionalmente recuperati nel loro originario ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] posti vasi non grandi, ripieni di terra. In questo caso pare si trattassedi vite. Un altro boschetto, dedicato di verdi parapetti; l'acanto intorno alle fontane, presso ninfei e i loggiati; il capelvenere nell'interno dei ninfei, intorno a getti di ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] ; non molto più probabile quell che essa sia un sepolcro; più verosimile, invece, l'ipotesi che possa trattarsidi un ninfeo (v. ninfei e fontane).
Non lungi da questo edificio, i ruderi del cosiddetto Tempio del Mondo, con cunicoli lunghi circa ...
Leggi Tutto