Maastricht, TrattatodiTrattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] gli obiettivi previsti per realizzare l’integrazione monetaria, i cd. parametri diMaastricht; altre modifiche furono introdotte nel febbr. 2001, col Trattatodi Nizza, riguardante in particolare le riforme istituzionali da attuarsi in vista dell ...
Leggi Tutto
Istituita dal TrattatodiMaastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992, la cittadinanza europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattato [...] sono soggetti ai doveri, previsti dal Trattato. In particolare, possono circolare e soggiornare liberamente nei territori dell’Unione (Libera circolazione delle persone), hanno diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali e alle elezioni ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal TrattatodiMaastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] , punti 36 e 45, in www.curia.eu.int).
. Il diritto di circolazione e soggiorno
a) Con il TrattatodiMaastricht è stato espressamente riconosciuto «il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri» a tutti i ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA).
Introdotta nell’ordinamento comunitario dal TrattatodiMaastricht del 1992, l’UE si è configurata inizialmente quale organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e ...
Leggi Tutto
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il TrattatodiMaastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] Comitato esecutivo della BCE. Insieme alle banche centrali nazionali di tutti gli Stati membri dell’UE (inclusi quelli che 282, n. 3 del Trattato sul funzionamento dell’UE). I componenti dei suoi organi direttivi godono di garanzie che li mettono al ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattatodi Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] , ne determinavano anche la nuova denominazione Comunità Europea (CE), formalmente adottata con il TrattatodiMaastricht. Contestualmente, lo stesso Trattato istituiva l’Unione Europea (UE), che, in questa fase iniziale, veniva tuttavia concepita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ONU in Somalia (1993). Sul piano europeo, l’impegno comunitario, sancito nel 1992 con la firma del TrattatodiMaastricht, si concretizzò nella costruzione dell’Unione monetaria europea: nonostante il timore per la scomparsa del marco, moneta simbolo ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ), i d. umani sono entrati ufficialmente nel sistema comunitario. Con l’istituzione dell’Unione Europea (TrattatodiMaastricht del 1992, e Trattatodi Amsterdam del 1997), i d. umani sono divenuti valori fondamentali dell’Unione e principi generali ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] tra i coniugi, filiazione, legittimazione, successione per causa di morte.
La c. europea
Istituita dal TrattatodiMaastricht (1992), la c. europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Progetto ditrattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e [...] 21-22 giugno 2007 di abbandonare il progetto diTrattato-Costituzione, che avrebbe dovuto sostituire, unificandoli, il TrattatodiMaastricht sull’Unione Europea e il Trattato sulla Comunità Europea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. A ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...