• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Diritto [100]
Storia [44]
Geografia [39]
Economia [52]
Diritto comunitario e diritto internazionale [50]
Geografia umana ed economica [30]
Scienze politiche [35]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [29]

quasi moneta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quasi moneta Andrea Fineschi L’insieme delle attività finanziarie che, pur non possedendo il grado di liquidità proprio della m. (banconote e depositi in conti correnti bancari), possono essere convertite [...]  dell’economia reale) sulla base dei quali assolvere al compito che le ha assegnato il Trattato di Maastricht (➔), ossia mantenere la stabilità dei prezzi nei Paesi membri dell’unione monetaria. La BCE ritiene infatti che esista un nesso causale ... Leggi Tutto

mediatore europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mediatore europeo Federico Niglia Carica istituzionale della UE (➔ Unione Europea p) istituita nel 1992 con il Trattato di Maastricht (➔) o Trattato sull’Unione Europea. Con tale accordo è stato operato [...] tra quelli fondamentali della UE. In linea più generale, lo scardinamento del sistema dei pilastri comunitari operato con il Trattato di Lisbona ha esteso le competenze del m. a tutti gli organi della UE, uffici, agenzie, istituzioni fino allo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediatore europeo (1)
Mostra Tutti

CE [Comunità Europea]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CE [Comunita Europea] Federico Niglia CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] dell’Unione Europea; gli altri due erano la Politica estera e di sicurezza comune e la Giustizia e gli affari interni. Obiettivi Il Trattato di Maastricht attribuì alla CE una serie di importanti compiti da promuovere tra i quali: sviluppo armonico ... Leggi Tutto

euroscetticismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

euroscetticismo s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] proprio quando si andavano compiendo passi decisivi nel processo d’integrazione, a cominciare dal Trattato di Maastricht del 1992. Tradizionalmente l’e. era associato alle scelte del governo inglese, che sin dal principio della storia della comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Unione europea occidentale

Dizionario di Storia (2011)

Unione europea occidentale (UEO) Unione europea occidentale (UEO) Alleanza politico-militare fondata nel 1954, comprendente Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica [...] ; e dall’altra, con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht, ad affidarle il compito di sviluppare una politica di difesa comune dell’Unione Europea. L’UEO ha contribuito a missioni di mantenimento della pace su mandato della CSCE (poi OSCE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI BRUXELLES – TRATTATO DI LISBONA – ALLEANZA ATLANTICA – TRATTATO DI NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione europea occidentale (3)
Mostra Tutti

bilancio, politiche di

Lessico del XXI Secolo (2012)

bilancio, politiche di bilàncio, polìtiche di locuz. sost. f. pl. – Insieme di strumenti di politica economica che utilizzano il b., entrate e spese dello Stato, al fine di perseguire obiettivi di stabilità [...] spese: questa può generare fra esse uno squilibrio (eccesso di spesa rispetto alla copertura delle entrate, disavanzo pubblico) o Europea e successivamente all’area dell’euro. Il Trattato di Maastricht sull'Unione Europea (1992) stabiliva, fra l ... Leggi Tutto

bailout

Lessico del XXI Secolo (2012)

bailout <beilàut> s. ingl., usato in it. al masch. – Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato [...] corso della crisi globale esplosa nel 2007-2008, molti interventi di questo tipo sono stati effettuati in Europa e negli USA con esistenza della no b. clause nel Trattato sull’Unione Europea (Trattato di Maastricht), secondo la quale ciascuno Stato ... Leggi Tutto

bailout

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bailout Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato alle istituzioni finanziarie, quali banche e assicurazioni. [...] e Portogallo. Tali interventi pongono un delicato problema sul piano legale, per l’esistenza della no b. clause nel Trattato sull’Unione Europea (➔ Trattato di Maastricht), secondo la quale ciascuno Stato dell’area euro non dovrebbe essere oggetto ... Leggi Tutto

deficit

Lessico del XXI Secolo (2012)

deficit dèficit s. m. – Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] debito pubblico. Quest’ultimo viene finanziato dagli stati attraverso il collocamento sul mercato di titoli del debito pubblico. In base al Trattato di Maastricht del 1992, l’indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni degli stati membri dell ... Leggi Tutto

Istituto Monetario Europeo (IME)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Istituto Monetario Europeo (IME) Istituto Monetario Europeo (IME)  Organismo comunitario costituito il l° gennaio 1994, con l’avvio della seconda delle 3 fasi dell’Unione Economia e Monetaria (➔ UEM [...] criteri di convergenza da parte degli 11 Paesi che volevano essere parte dell’Unione, a eccezione della Grecia. Nel giugno 1998, con l’istituzione della BCE, l’IME è stato posto in liquidazione, secondo quanto previsto dal Trattato di Maastricht (➔). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Vocabolario
antiMaastricht
antiMaastricht (anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali