• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Diritto [100]
Storia [44]
Geografia [39]
Economia [52]
Diritto comunitario e diritto internazionale [50]
Geografia umana ed economica [30]
Scienze politiche [35]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [29]

Cooperazione giudiziaria internazionale [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Lanciotti Abstract L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] fondamento indiretto nell’art. 293 TCE, è stata inserita nel Trattato di Maastricht (1992) come «questione di interesse comune», per poi diventare materia di competenza legislativa comunitaria, associata alla libera circolazione delle persone, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] della competenza della CEE in materia, confermatasi anche dopo l’istituzione dell’Unione europea, con il Trattato di Maastricht, in quello che rappresentava il Primo Pilastro dell’Unione, cioè proprio quello delle politiche comunitarie. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] ’evoluzione dell’assetto istituzionale della Comunità e dell’Unione europea Dal Trattato di Roma al Trattato di Maastricht L’assetto istituzionale della Comunità europea disegnato dal Trattato di Roma del 1957 si fondava su quello che si sarebbe poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cooperazioni rafforzate [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Andrea Cannone Abstract L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] si doveva verificare anche successivamente in occasione del Trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione europea (7.2.1992) con l’adozione di un Protocollo n. 14, allegato al Trattato, contenente un Accordo sulla politica sociale concluso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] . L’istituzionalizzazione della cooperazione nel settore della giustizia e affari interni risale al 1993 con l’adozione del Trattato di Maastricht che ha individuato il “cd. terzo pilastro” per la cooperazione giudiziaria mediante la previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] , Cost., dall’art. 6 CEDU e dall’art. 6 del Trattato di Maastricht – di garantire alle parti «un giusto processo», ponendole nelle condizioni di operare su un piano di «perfetta parità processuale», risultato che sarebbe compromesso ove l’esito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La Gran Bretagna e il modello liberaldemocratico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] della sua finanza pubblica all’interno dei parametri indicati dal trattato di Maastricht, non ha aderito alla moneta unica europea. Negli ultimi anni, poi, di fronte all’emergere di dissidi di fondo tra i maggiori Paesi membri sui principi fondanti ... Leggi Tutto

Equilibrio di bilancio e vincoli europei

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Equilibrio di bilancio e vincoli europei Giulio Maria Salerno A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] Costituzione e soprattutto assicurando il permanente rispetto del nucleo essenziale dei diritti fondamentali. La ricognizione Con il Trattato di Maastricht del 1992 si è dato avvio, tra l’altro, all’Unione economica e monetaria (UEM), obiettivo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il Portogallo e la fine del colonialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] modificata, ché anzi il primo ministro Antonio Guterres sostanzia la sua linea politica degli obiettivi economici fissati dal trattato di Maastricht. Il momento felice dei socialisti viene confermato dalla successione a Soares, alla guida dello Stato ... Leggi Tutto

Autonomie sociali e locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Autonomie sociali e locali Giuseppe Allegri Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] “Repubblica delle autonomie locali e sociali”, in cui l’influsso del principio di sussidiarietà giungeva anche dal contesto continentale, con il Trattato di Maastricht (1992) che aveva già introdotto tale principio (art. 5 TUE), come criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
Vocabolario
antiMaastricht
antiMaastricht (anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali