L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] sul piano dei diritti, ma del tutto neutro rispetto ai valori culturali e ai caratteri territoriali.
Il TrattatodiMaastricht non rispose pienamente alle istanze che le regioni europee avevano formulato nei decenni precedenti e rispetto alle quali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Unione Europea (quadro generale della cooperazione interna ed esterna alle Comunità tra gli Stati membri di queste ultime, sorta per effetto del TrattatodiMaastricht del 7 febbraio 1992), in particolare del cosiddetto 'terzo pilastro' (cooperazione ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , quali la ‛clausola sociale' proposta anni fa dal Bureau International du Travail, e in qualche misura recepita anche da un articolo del TrattatodiMaastricht, intesa a ridurre il divario esistente tra il Nord e il Sud del mondo quanto a condizioni ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ; e come lo sarà in modo penetrante per la materia monetaria, una volta realizzato il Sistema di Banche Centrali Europee previsto dal TrattatodiMaastricht del 1992 (v. Scharpf, 1996). La conseguenza logica è che i confini degli Stati coincidono ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] contrastanti con quelli precedenti. Da un lato, il percorso di consolidamento fiscale imposto per l'adesione alla moneta unica prima dal TrattatodiMaastricht e poi dal Patto di stabilità e crescita hanno richiesto e continueranno a richiedere nel ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Francia e Regno Unito - che sono le nazioni più vicine per dimensioni ed esigenze di ricerca -, nonostante il TrattatodiMaastricht preveda l'allineamento anche di questo parametro, oltre a quelli più noti dell'inflazione e del rapporto tra deficit ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] via giurisprudenziale e quindi in maniera lenta e frammentaria, e quello di stabilire talora standard minimi di tutela.
Un progresso è stato raggiunto con il TrattatodiMaastricht sull’Unione europea del 1992, che ha stabilito espressamente che l ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattatodi Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] posto dei testi comunitari vigenti. Esso si compone in realtà di due trattati: il primo modifica e sostituisce il Trattato sull’Unione Europea (TUE), comunemente noto come TrattatodiMaastricht (1992), che mantiene il suo titolo iniziale; il secondo ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] new (o redirected) mediterranean policy, intrapresa sul finire degli anni Ottanta. Dopo la caduta del muro di Berlino e mentre si andava varando il TrattatodiMaastricht (1992) per una politica comune della sicurezza, veniva emergendo l’esigenza ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] cittadinanza dell’Unione contiene otto articoli, che riflettono (e sistematizzano) i diritti sanciti dal TrattatodiMaastricht: diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo (art. 39) e alle elezioni comunali (art. 40 ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...