Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] altri continenti. Ma l’approfondimento della Comunità europea nel senso dell’Unione Europea col TrattatodiMaastricht (1992) è considerato come un caso di neoregionalismo, e dunque comparabile con fenomeni analoghi che si sviluppano nel quadro della ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] Dal 2010, sono stati compiuti sostanziali passi verso l’unione economica, più che nei vent’anni passati dal TrattatodiMaastricht.
Certo, il processo decisionale diventa più intergovernativo, poiché la posta in gioco è divenuta più rischiosa per gli ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] imitato il modello che tradizionalmente caratterizzava la Germania, non solo nella priorità attribuita alla stabilità monetaria (TrattatodiMaastricht e convergenza necessaria per l'adozione dell'euro), ma anche nella formula della banca universale ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] minoranze etniche, promozione dei disabili, affermazione dei diritti umani universali. La cittadinanza europea, istituita dal TrattatodiMaastricht (1992), è attribuita automaticamente a tutti i cittadini dei Paesi dell’Unione Europea che si trovano ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] integrazione politica, concedendo il voto alle elezioni amministrative: questo provvedimento rientra già tra le proposte del TrattatodiMaastricht per gli immigrati dell'Europa comunitaria, ma sarebbe opportuno estenderlo anche agli altri, almeno a ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] evoluzione istituzionale descritto è stata segnata con la sottoscrizione e la successiva entrata in vigore del TrattatodiMaastricht che ha dato vita all'Unione Europea, fondata sulle Comunità Europee e chiamata a perseguire obiettivi e ad attuare ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] Paesi stanno attraversando una fase preparatoria che li vincola al rispetto dei criteri di stabilità fiscale imposti dal TrattatodiMaastricht e a una serie di riforme necessarie per garantire l’efficienza monetaria. Inoltre l’integrazione europea ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] del Paese. Nel febbraio dello stesso anno l’Italia aveva aderito al TrattatodiMaastricht, che dava vita all’Unione Europea e fissava, individuati una serie di parametri economici e finanziari, il passaggio alla moneta unica per il 1999 ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] sulle attività professionali). Negli anni Novanta una vasta produzione normativa ha ulteriormente razionalizzato il sistema tributario italiano in vista dell'integrazione economica europea sancita il 7 febbraio 1992 dal trattatodiMaastricht. ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] 15 paesi membri, presieduto da Delors. Alla fine del 1989 fu convocata una conferenza intergovernativa, che sfociò nel TrattatodiMaastricht, firmato nel 1992 ed entrato in vigore alla fine del 1993. In merito al futuro assetto monetario dell'Europa ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...