Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] molto esigue. Si è trattato per lo più d'interventi di emergenza o di restauro e una gran parte 1981, pp. 156-160; A. Kleinert, Die Inkrustation der Hagia Sophia, in Das Münster, XXXIV, pp. 245-246; F. W. Deichmann, Corpus der Kapitelle der Kirche ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] 1639, di cui quattro pervenuteci. Si tratta in gran parte di canzonette strofiche, talvolta nella forma di variazione tuum praesidium (mottetto a 3 voci e basso continuo, Münster, Bibliothek des bischöfliches Priesterseminars, Santini, Hss., 2752); ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] . L'umanista Giovanni Tinti da Fabriano gli dedicò il suo trattato De institutione regiminis dignitatum (cfr. Bibl. Apost. Vat., a cura di A. Sorbelli, pp. 566, 568, 570 s.; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III, Münster 1926; IV ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] del 506.
A giudizio di Richards (p. 85), invece, si tratterebbedi due personaggi diversi e non Ostgotenkönig Theoderich der Grosse und die katholische Kirche, Münster i. W. 1896, pp. 163 ss., per i problemi di datazione pp. 164-69.
H. Grisar, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] di Giovanni dalle Celle, anche un trattato - per ora non ritrovato - teso a dimostrare la concordanza delle posizioni di . Lang, Die Wege der Glaubensbegründung bei den Scholastikern des 14. Jahrhunderts, Münster i. W. 1931, pp. 82, 89-100 e passim; L ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] 45, 264 s.).
Il lavoro dello J., che tratta anche problemi pratici della conduzione del concilio, rimase un und Kirchenreform im Zeitalter der Glaubensspaltung, XXXII, a cura di R. Bäumer, Münster 1972, p. 39; H. Jedin, Geschichte des Konzils ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] di Igino a quello di Aniceto. Da un frammento, riportato da Eusebio di Cesarea, di un trattato anonimo contro l'eresia di Artemone - rappresentante nel primo quarto del sec. III di una forma di des frühchristlichen Osterkalenders, Münster 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] mentre progressivamente a Münster e Osnabrück si delineava uno scenario di pace per l' di una sostanziale ritrattazione del vescovo di Angers; allora consigliò Roma di procedere contro il Gondrin. La questione aveva difficili risvolti; si trattavadi ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] cristiana. Nel De Aethiopia, del 1598 (a cura di A. Marani, Roma 1968), trattò la storia dell’Abissinia, descrivendo i riti, usi e der Frühen Neuzeit - Ansätze und Perspektiven, a cura di H. Kugeler et al., Münster 2006, pp. 36-68; Id., «Convertire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] e composta tra il 1323 e il 1327. Si trattadi 140 sermoni, destinati, come afferma esplicitamente il prologo 186; J.B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters, III, Münster 1971, pp. 722-765; P. Raffin, Jean de S., in ...
Leggi Tutto