GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] raffigurante l'Assunzione, di cui fece menzione nei Commentari; si trattava verosimilmente di un disegno a scala um die Baptisteriumstür in Florenz, Münster 1995; A. Paolucci, Le porte del battistero di Firenze alle origini del Rinascimento, Modena ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] In teoria si trattavadi preparare con abilità mediatoria il sinodo di Augusta che doveva di studi dedicati all’opera e alla figura di Pier Damiani (Ch. Lohmer, Heremi conversatio. Studien zu den monastichen Vorschriften des Petrus Damiani, Münster ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] 10 la materia delle cose corruttibili in natura si muta di forma in forma; e di queste tratta la Fisica. Che la materia individui la f. è omnia, ediz. B. Geyer, Münster i. W. 1955; ID., Metaphysica, ibid; B. Nardi, Sigieri di Brabante nella D.C. e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] di B. Brugnoli, Le satire di Iacopone da Todi, (Firenze, Olschki, 1914). L'edizione: Laude di Iacopone da Todi tratte , Geschichte des Armutsstreites im Franziskanerorden bis zuni Konzil von Vienne, Münster i. W., 1911, pp. 174-208; P. Gratien, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] pp. 101 segg.
56 Si trattavadi una tesi di dottorato in teologia a Würzburg. Flasch è morto giovane da parroco di Eisingen; L.K. Walter, the Assisi Conference (Assisi December 11-13 2003), hrsg. von M. Faggioli, A. Melloni, Münster 2006, pp. 251-271. ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Kessler, 1989b), ma non è escluso si fosse trattato, piuttosto, di un ampliamento del ciclo cristologico a scapito degli 1949; G. de Francovich, Il ciclo pittorico della chiesa di S. Giovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, Arte lombarda 2, 1956, ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] di sottrazione di documenti e di lesa maestà (avrebbe parodiato un distico sottostante un ritratto di Claudia). Si tratta, comunque, di -1744, I, a c. di K. Repgen, Tübingen 1962, p. 402 n. 48; Acta Pacis Westphalicae, s. 1, I, Münster in W. 1962, pp. ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] sensi. Sicché doveva trattarsidi un'‛ attività ' di carattere intellettivo, capace di agire direttamente sull'i De Intellectu (ediz. del testo latino a cura di A. Nagy, in " Beiträge " II, 5, Münster 1897) scrive che l'anima, la quale possiede ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] metallo rispetto a quelle precedenti; si trattadi una vera e propria svalutazione monetaria non . Buschor, in Ath. Mitt., LV, 1930, p. 1-99; id., in Neue Deutsche Ausgr., Münster 1930, p. 34-38; id., in Philologus, LXXXVI, 1931, p. 424-426; W. Wrede, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] ; Convento di S. Francesco), Assisi, Bergamo, Berlino, Loreto, Monaco di Baviera, Münster, Padova, in La musica degli antichi e la musica dei moderni… nei trattatidi M., Eximeno, Brown, Manfredini, a cura di M. Garda - A. Jona - M. Titli, Milano 1989 ...
Leggi Tutto