BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] trattadi un frammento (quattro fogli) di una versione latina pregeronimiana (Itala) di I Samuele (10, 12; 15, 27) e di I Re (58), la cosiddetta Itala di Quedlinburg nella Bibl. Naz. di Berlino. Al di Bibel-Illustration, Münster in Westphalia 1951 ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] 1958 Momigliano usa l’aggettivo ridiculous – si trattadi un cambio di prospettiva molto radicale rispetto a quello che era october 2008), ed. by P. Brown, R. Lizzi Testa, Berlin-Münster-Wien-Zürich-London 2011: P. Brown, Back to the Future: Pagans ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] segnata da molti dei tratti che si erano già manifestati durante la legazione di Bologna: "senza tentazioni Vaticano 1931.
Hierarchia catholica [...], V, a cura di R. Ritzler-P. Sefrin, Münster 1935.
Sui primi passi in carriera cfr. la ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] esercito forze impressionanti, di 12.000-15.000 cavalieri, ma si trattadi esagerazioni, perché L di Firenze. Inventario e regesto, II, a cura di P. Berti, Firenze 1893, nn. XI, 61-72; Acta concilii Constanciensis, I-IV, a cura di H. Finke, Münster i ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] ; nelle parole dell’allora arcivescovo di Reims François Marty si trattavadi un concilio a misura del mondo Chenu im Kontext seiner Programmschrift “Une école de théologie: Le Saulchoir”, Münster 2010.
5 G. Alberigo, M.-D. Chenu, É. Fouilloux ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] sua opinione, la continuazione dell'Ottoniano. Si tratterebbedi due linguaggi diversi, che schematicamente si possono definire , Das Evangelisten-Relief vom Ambo Kaiser Heinrichs II. im Aachener Münster, ivi, pp. 360-367; C. Nordenfalk, Das frühe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] ); e in cosmografia, geografia e cronologia, Sebastian Münster (1489-1552), Gerardus Mercator (1512-1594), Abraham Indice. Il Santo Uffizio contestava a Galilei sospetto di eresia per aver trattato come teoria fisica una teoria che nel certificato ( ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] sullo svolgimento dell’assemblea. Del concilio trattano gli storici continuatori di Eusebio: Rufino Socrate Sozomeno Teodoreto e Spiegel ihrer Akten, Münster 2010.
2 Si conoscono questi fatti dall’epistola 67 dell’epistolario di Cipriano, con la ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] due altre in armeno e georgiano. Sostanzialmente, si trattadi una cronologia biblica che considera in 6000 anni la Daniel, in Kyriakon. Festschrift Johannes Quasten, a cura di P. Granfield-A. Jungmann, I, Münster 1970, pp. 69-78; P. Nautin, L' ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] pur trattandosidi un cenacolo di eruditi isolati, epigoni di una di Mayferqat: Maruta Maipherkatensis, De Sancta Nicaena Synodo. Syrische Texte des Maruta von Maipherkat nach einer Handschrift der Propaganda zu Rom, übers. von Oscar Braun, Münster ...
Leggi Tutto