Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] R. Stupperich, Staatsbegräbnis und Privatgrabmal im klassischen Athen (diss.), Münster 1977; C. W. Clairmont, Patrios Nomos. Public Burial le dimensioni sono più contenute, trattandosidi lastre quadrate di 40-50 cm di lato. I reperti dell'epoca più ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] paleologa era stata ispirata d’altronde anche dalla mediazione di Nicola Eudaimonoiannis, che si era recato personalmente a Roma per trattare con lui14.
Nel 1417, nel Münsterdi Costanza, l’elezione di Martino V a unico pontefice non avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] non si trattadi un numerus di quest’opera sono apparse nel 1999 anche le traduzioni inglese e tedesca); H. Brandenburg, Überlegungen zu Ursprung und Entstehung der Katakomben Roms, in Vivarium. Festschrift Theodor Klauser zum 90. Geburtstag, Münster ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] e i restauri subiti, è la basilica o Aula palatina26: si trattadi un’immensa aula a navata unica (67 m × 27,5 Forschungen zu den Anfängen des Christentum in Rheinland, hrsg. von S. Ristow, Münster 2004, pp. 225-234.
40 Ath., apol. Const. 15.
41 Cfr ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] no. In realtà, non si trattadi un titolo che comporti funzioni gerarchiche di magistero, ma in pari tempo Die Quellentexte bis 1645, hrsg. von U. Dirmeier, 4 voll., Münster 2007 (Corpus Catholicorum, 45-48).
99 Villa La Quiete. Il patrimonio ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] of Bose (20-22 October 2008), ed. by P. Brown, R. Lizzi Testa, Münster 2011, pp. 339-370, in partic. 345-356.
21 Rufin., hist. I 2 I 1,5, p. 28,10-14). Si trattavadi obiettivi di carattere culturale, che tuttavia non contrastavano con l’uso pratico ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] necessario il coinvolgimento del Senato. Ma quando si trattòdi individuare chi potesse recarsi al Campidoglio e nelle piazze 2008), ed. by P. Brown, R. Lizzi Testa, Münster 2011. Su Costantino legislatore nella dialettica cristianesimo-paganesimo: A. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] del cartone per l’episodio contiguo, tratto dalla Istoria fiorentina di Leonardo Bruni e volto a celebrare la Internazionale (Vienna, 19-20 novembre 2010), a cura di C. Echinger-Maurach, A. Gnann, J. Poeschke, Münster 2013, pp. 329-343: p. 339.
97 ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] monaci si trova proprio nella letteratura apoftegmatica: si trattadi parole in origine pronunciate e ascoltate – probabilmente und religiöse Wertung des Mönchskleides im christlichen Altertums, Münster 1932. Si vedano però anche E. Peterson, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di una religione eclettica e universalistica, e di un fondatore che si presenta quale ‘Apostolo di Gesù Cristo’, assieme a una variegata cristologia con forti trattidi im Manichäismus, in Id., Antike und Christentum, Münster 1930, pp. 301-314.
59 T.D ...
Leggi Tutto