PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] delle Alpi: Α. Furger-Gunti, Die Ausgrabungen im Basler Münster, ι (Basler Beiträge zur Ur- und Frühgeschichte, 6), la cronologia del limes della Muntenia in quanto si trattòdi un'occupazione di breve durata, limitata alla prima metà del III secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 137; E. Klengel Brandt, Der Turm von Babylon, Wien - Münster 1982; J. Oates, Babilonia, Roma 1984 (trad. it.); una massiccia piattaforma che sopraelevò di 3 m il tempio di Nabu, edificato in questa fase. Si trattadi un vasto complesso (Ezida ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] se i leoni ricorrono con i trattidi sculture. Il tema del trono con di Erhard Reuwich e di Hartmann Schedel, il disegno di Sebastiano Serlio (107) custodito agli Uffizi o le piante prospettiche del monogrammista C.S., edite dapprima da Münster ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Kunst und religiöses Leben. Akten des 6. Internationalen Koptologenkongresses (Münster, 20.-26. Juli 1996), Wiesbaden 1999, pp. 213- codice Copto 8502 di Berlino aveva già fatto conoscere l'opera. Si trattadi un trattato scritto originariamente in ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 1961; U. Häfner, Das Kunstschaffen Lakoniens in archaischer Zeit (diss.), Münster 1965; G. M. A. Richter, Korai, Londra 1968; W. del Fayyum, alla metà del III sec. a.C.: si trattavadi un sistema architettonico a finti marmi quale il c.d. primo stile ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] sulla metopa XI del lato E del Partenone. Si trattadi una piccola spia che induce a ritenere che la scena ARV2, pp. 13-22; M. Wegner, Euphronios u. Euthymides, Münster 1979; Un pioniere della ceramografia attica (cat.), Milano-Torino 1990; ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e il battesimo di Costantino. Si tratterebbedi una fase delle cerimonie di incoronazione di papa Caetani, frühen Kirchenausstattungen in Rom, in Tesserae. Festschrift für Josef Engmann, Münster 1991, pp. 36-50 (sui sepolcri papali del XII secolo p ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e meno aspro dissidio tra il re di Francia e il pontefice. Ma si trattavadi una pausa soltanto, in un lungo e Tagen B. VIII., Münster 1902 (vedi anche le recens. di E. Berger, in Journ. des Savants, n.s. I (1903), pp. 555-68 e di R. Scholz, in Hist ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] nullus salvari potest»52. Dunque si trattadi una continuità dai primi apostoli ai di favole), su questo punto debitore di Pietro Cantore, H. Riedlinger, Die Makellosigkeit der Kirche in den lateinischen Hoheliedkommentaren des Mittelalters, Münster ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] hanno attinenza con la natura sostanziale e immutabile di ogni cosa, prima ditrattaredi un quarto che concerne le res adventicias atque und Calvins Schulwesen. Ein Vergleich, Univ. Diss., Münster, 1915.
Petersen 1921: Petersen, Peter, Geschichte der ...
Leggi Tutto