VIVES, Giovanni Ludovico
Giovanni Calò
Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] precorrendo, sulle orme del Bruni e, più, di Erasmo, il trattato del Fénelon; il De ratione studii puerilis ( ivi 1888; R. Pade, Die Affektenlehre d. J. L. V., Diss., Münster 1893; A. Nebe, V., Alsted, Comenius in ihrem gegenseit. Verhältniss, Progr., ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA FAJARDO, Diego
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] per la pace di Vestfalia.
La principale opera del S. è la Idea de un Príncipe político cristiano representada en cien empresas, scritta in Germania, pubblicata a Münster nel 1640, che, nel suo insieme, è il miglior trattato politico spagnolo del ...
Leggi Tutto
NICOLA di Autrecourt (Nicolaus de Ultricuria)
Guido Calogero
Pensatore del sec. XIV, uno dei più notevoli seguaci di Guglielmo di Occam e il più deciso nel ricavare dall'occamismo le sue estreme conseguenze [...] ª, pubblicate da J. Lappe nei Beiträge del Bäumker (VI, 11, Münster in V. 1908) insieme con gli altri minori documenti del pensiero di N., cioè una lettera a un certo Egidio, con la risposta di questo, e gli atti del processo con le tesi incriminate ...
Leggi Tutto
LIONNE, Hugues de
Georges BOURGIN
Uomo di stato francese, nato a Grenoble l'11 ottobre 1611 morto a Parigi il 1 settembre 1671. Dall'età di 18 anni impiegato presso suo zio Abel de Servien, che stava [...] suo servizio e nel 1641 lo condusse con sé a Münster. Consigliere di stato (1643), segretario della reggente Anna d'Austria ( di Dunkerque dal re d'Inghilterra, la preparazione dei trattatidi Breda (1667), negoziati col Portogallo con l'intento di ...
Leggi Tutto
SAPIENZIALI, LIBRI
Giuseppe Ricciotti
Sono un gruppo di libri dell'Antico Testamento, così denominati, in epoca cristiana, a motivo dell'argomento generico da essi trattato, il quale è la "sapienza [...] c'era perciò la "sapienza" di governare, di sciogliere gli enigmi, di scrutare i disegni di Dio, di raggiungere la felicità umana, ecc , in Gregorianum, I (1920), pagine 219-251; P. Heinisch, Die persönliche Weisheit des A. Test., Münster 1923. ...
Leggi Tutto
GENNADIO di Marsiglia
Alberto Pincherle
Scrittore ecclesiastico del sec. V, prete a Marsiglia, fu autore di otto libri contro le eresie, sei libri contro Nestorio, sei contro Pelagio, un trattato sull'Apocalisse, [...] di S. Girolamo, e incomincia appunto con notizie su di lui. Scritto in varie riprese, fra il 467 e il 480 circa, è per i 91 autori trattati , Progr., Lipsia 1881; B. Czapla, G. als Literarhist., Münster 1898; F. Diekamp, in Röm. Quartalschr., 1898; C. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Saint-Amour
Francesco Pelster
Fu a capo della lotta condotta dal clero secolare contro gli ordini mendicanti all'università di Parigi. Inviato in curia nel 1254 come procuratore dell'università, [...] Chartularium Universitatis Parisiensis, I, Parigi 1889. Il trattato De periculis e due prediche furono stampate a Basilea ristampa di gran parte del De periculis, in M. Bierbaum, Bettelorden und Weltgeistlichkeit an der Universität Paris, Münster 1920 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Ware (o Warre: latinizzato in Guarra)
Guido Calogero
Francescano, docente verso la fine del sec. XIII all'università di Parigi. Risulta che sia stato maestro di Giovanni Duns Scoto.
La sua [...] solo alcune parti: il trattato circa l'immacolata concezione, Quaracchi 1904; due Quaestiones circa la dimostrazione dell'esistenza di Dio, edite dal Daniels, in Quellenbeiträge u. Untersuchungen z. Gesch. d. Gottesbeweise, Münster 1909, pp. 89-104 ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] zur Geschichte des grossen abendländischen Schismas, Münster 1890; P. Pinton, Appunti biografici intorno X (1904), pp. 3-8; U. Caregnaro Negrin, Il De felicitate di F. Z.: due trattati sul bene e la felicità nel secolo XV, Aosta 1906; G. Zonta, F ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Nell’immediato, il papa romano rifiutò ditrattare con Corrado di Wesel, ambasciatore dell’imperatore Carlo IV 1936; H. Seidlmayer, Die Anfänge des grossen abendländischen Schismas, Münster 1940; P. Brezzi, Lo scisma d’Occidente come problema italiano ...
Leggi Tutto