SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] a tutte le mansioni di pulizia e di sfruttamento della proprietà annessa al luogo sacro: ma trattandosidi grandi santuarî vi era nel vol. IX del Corpus Catholicorum dell'Aschendorf, a Münster); G. M. Van Rossum, De essentia sacramenti Ordinis, ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] I., che si trova sia a principio di esso sia avanti ad altri singoli tratti, sembrò fino al declinare del sec. XVIII Giessen 1923; F. Feldmann, Das Buch I. übers und erkl., voll. 2, Münster 1925-26; E. König, Das Buch J., Gütersloh 1926; S. Z. Pines, ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] alleanza con la città elima di Segesta, strinse trattati con le città calcidesi di Reggio e di Leontini, minacciate dall'elemento M. Stahl, De sociorum Atheniensium iudiciis commentatio, Münster 1881; R. Dahms, De Atheniensium sociorum tributis ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] di Irzio.
Bibl.: A. Solari, Forum Gallorum, in Athenaeum, XVII (1929); R. Bodewig, De proeliis apud Mutinam commissis, Münster sentenza definitiva; dispone che in caso di arresto l'ecclesiastico sia trattato col riguardo dovuto al suo stato e ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] ; l'affrettato ritorno del Mazarino era causa della nuova alleanza delle due fronde e di un altro anno di guerra civile. A Bordeaux intanto il Condé aveva firmato un trattato con la Spagna il 6 novembre 1651, e fatta entrare nella Gironda la flotta ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] , e supera il genere dell'epistola-trattato con l'esposizione sentita di un apostolo.
Egli la scrisse da . W. Maier, Israel in der Heilgeschichte nach Rom. IX-XI, Münster 1929; R. Schumacher, Die beiden letzten Kapitel des Römerbriefes, ivi 1929 ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] solo per la diversità di argomento e di periodo trattato, ma anche per la maniera di trattazione. È stato notato 1911; A. Šanda, Die Bücher der K. übers. und erkl., voll. 2, Münster 1911-12; E. Dimmler, Die vier Bücher der K., Gladbach 1922; S. ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] recenti che hanno trattato delle lettere ai Tessalonicesi meritano di essere ricordati specialmente: Epistles of St. Paul to the Thessal., Edimburgo 1922; J. Graafen, Die Echtheit des zweiten Briefes an die Thessalonicher, Münster in Vestfalia 1929. ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] trattata dalla commissione storica dell'Accademia delle scienze di Vienna: questa ha pubblicato 5 volumi, l'ultimo a cura di . und Pauls IV. (1550-1559) und ihre Instruktionen, Münster in W. 1897; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] nel Libro IX del grande trattato De Architectura, dov'egli definisce la figura nota sotto il nome di analemma (cap. 4). di scritti latini, italiani, tedeschi, francesi, inglesi sull'argomento. Limitandoci ai più importanti, citeremo: S. Münster ...
Leggi Tutto