Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] o, meglio, come l'anima mundi di cui si parla nel Timeo platonico, l XII (1950) 20-56; versione abbreviata dal trattato prec., ed. J. Huizinga, in Ueber in zusammenhange mit den Anschauungen des 12 Jahr., Münster 1896; M.D. Chenu, A la mémoire ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] Ronchini, Lettere del card. Iacopo Sadoleto e di Paolo suo nipote tratte dagli originali che si conservano a Parma nell’Archivio , P.S., Jacopo Sacrati und Francesco Sadoleto (1517-1596), Münster 1966; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la ...
Leggi Tutto
Geometria
Michele Rak
Nel corso della comparazione tra l'ordine de li cieli e quello de le scienze la G., una delle scienze del Quadrivio, antica partizione della matematica, viene da D. comparata al [...] un accenno di Gundissalinus (De Divisione philosophiae, ediz. Baur, nei Beiträge di Baeumker, IV 2-3, Münster 1903, 111), di s. Avicenna, Averroè. Ma si trattavadi un assai lento processo di riassimilazione della problematica geometrica greca ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] B., mentre è presente nella tradizione manoscritta dei trattatidi medicina e chirurgia del figlio Teodorico.
La prima discorsi, Milano 1930, pp. 181-96; L. Münster, Fra Teodorico (Tederico) BorgognoniO.P., in Il Comune di Bologna, V (1931), pp. 6-8; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] . Del Thesaurus pauperum v'è un'edizione di Anversa 1476 (ma 1497). Il trattato De oculo è pubblicato da A.M. Berger 1838, p. 322 segg.; R. Stapper, Papst Johannes XXI, Münster 1898; M. Grabmann, Ein ungedrucktes Lehrbuch der Psychologie des Petrus ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] di espressione proprio del periodo iniziale, e intensamente tedesco.
In tutte le altre regioni romaniche la scultura ha lasciato sue varie tracce: in Svizzera (Basilea, cattedrale; Neuchâtel, cattedrale; Münster queste, ditratto in tratto rivelate ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] trattassedi dittici o d'esorcismi, ma, comunque sia, certo erano elenchi di nomi di vivi e di defunti, di chiese e di pastori, di e A. Rücker, Liturgiegeschichtliche Quellen und Forschungen, Münster 1918-1933.
Per lo sviluppo storico delle liturgie: ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] tutte le garanzie di sicurezza personale. Ma le difficoltà sorsero appunto quando si trattòdi determinare tale località, .) und die Entstehung des grossen abend ländischen Schismas, Münster 1933. Sulla teoria conciliare, fr.: Bliemetzrieder, Das ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] della servitù; deve essere redatto in scritto, se si trattadi convenzione (art. 1314, 2°, cod. civ.), rispondere . Krüger, Die prätorische Servitut, Münster in W. 1911; G. Segrè, Sulla denominazione di actio confessoria in particolare per la ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] in cui Giovanni XXII è trattato da eretico, specie dopo Cina e nel Giappone. Essi hanno la basilica di Assisi e quella di S. Antonio a Padova; hanno le chiese Roma 1740-1752, continuato da Pierdamiano da Münster, VIII-X, Innsbruck 1882-1884; Bernardo ...
Leggi Tutto