BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] trattadi un lavoro prevalentemente esegetico, e non creativo, ma che dà spunto a nuove direzioni di del Cimento, Firenze 1942, passim; L. Münster-B. Gerocarni, Tre lettere inedite di G.A.B., in Atti e mem. d. Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 3, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] ; Lettere di Bartolomeo Cavalcanti tratte dagli originali che si conservano nell'Archivio governativo di Parma, a cura di A. Kirchenfürsten, in Reformata reformanda. Fesigabe für H. Jedin, I, Münster 1965, pp. 508-530; L. Chiappini, GliEstensi, Varese ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] di Sarpi e di altri cinque teologi, in calce al Trattato dell’interdetto, pubblicato ai primi di settembre.
Di morte di Urbano VIII, l’avvio delle trattative di pace a Osnabrück e Münster e l’attacco ottomano a Candia avevano segnato la fine di un ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] lavorò a una proposta di accordo con gli hussiti, componendo il trattato De communione sub utraque 1430 auf dem Basler Konzil: Zur lebensgescichte des Nikolaus von Kues, Münster Westfalia 1964; Id., Nikolaus von Kues 1401-1464: Skizze ener Biographie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] concilio. Spiega così in una lettera:
è opportuno che nel trattato sul Concilio di Basilea io cambi molte cose, in quanto esso non ha (ca. 1450-1475), hrsg. J. Dendorfer, C. Märtl, Münster 2008, pp. 283-305.
E. O’Brien, Aeneas Silvius Piccolomini ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] .
Si trattadi una scelta originale ma che ben si inscriveva in quell'idea di nobilitazione del ), VIII, a cura di H. Butters, Firenze 2001, pp. 333-335; F. Deycks, De Christophori Landini Florentini vita et scriptis…, Münster 1861; E.-G. Ledos ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] ai trattati scientifici: tradusse gli Elementi di Euclide (1541) e scrisse nel 1539 un Trattato delle di A. Sorella, Pescara 1995; Epigrammi a Silvano Razzi, a cura di S. Ferrone, Fiesole 2003; Lezioni sul Petrarca, a cura di B. Huss et al., Münster ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] 1933a). Queste differenze nei tratti fondamentali della produzione artistica di A. e di Nino contraddicono anche l'opinione 10, 1947, pp. 163-187.
W. Braunfels, Giottos Campanile, Münster 1947-1948, pp. 193-210.
G. Poggi, La ripulitura delle porte ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] dell’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, ad ind.; G.B. Ottonelli - P. Berrettini, Trattato della Pittura e Scultura, uso et a cura di T. Weigel - J. Poeschke, Münster 2013, pp. 229-253; B. Agosti, Sulla biografia vasariana di T. Z ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] di Perugia non si trattòdi rendere giustizia a due degnissimi archimandriti della Chiesa, bensì dello scontro di konzil von Vienne, 1311-1312. Sein Quellen und seine Geschichte, Münster 1934; K. Wenk, Die römischen Päpste zwischen Alexander III und ...
Leggi Tutto