Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] habitat (biotopi). Verrà qui trattato inoltre il livello dei complessi di eco sistemi (unità paesaggistiche). Cambridge University Press.
MATTES, H. (1978) Der Tannenhäher im Engadin. Münster Geogr. Arbeiten, 2, 1-87.
MAYR, E. (1943) The ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] 'entropia una variabile estensiva, si ha
S + S′ = S0 (16)
Si tratta ora di vedere come vari l'entropia S0 quando cambia una delle variabili da cui dipende. Per (a cura di S. Flügge), vol. III, 2, Berlin-Heidelberg-New York 1959.
Münster, A., ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] artistica (si trattadi veri piccoli capolavori retorici, con uso abbondante di figure oratorie, 300-317; Id., Ein neues, unvollendetes Werk des hl. A. von Canterbury, Münster 1936; Id., Les corrections de s. A. à son Monologion, in Revue ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] 310); tuttavia anche nella Commedia D. riserva un trattamentodi riguardo a Sigieri di Brabante: lo colloca fra i luminari della sapienza L. Gaul, A.s des Grossen Verhältnis zu Plato, Münster i. W. 1913; M. Grabmann, Mittelalterliches Geistesleben, Il ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] della Secunda secundae gli offrì l'occasione ditrattare questi problemi di vita quotidiana su un piano più Wicks, Cajetan und die Anfänge der Reformation, Münster 1983.
Per quanto riguarda le sue opere di filosofia e metafisica, cfr. C. Fabro, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] su Cd-rom del testo dei sermoni di I. e a un opportuno trattamentodi classificazione analitica, viene messo a disposizione B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters, III, Münster-Westfalen 1971, pp. 221-283; M. Görlach, The ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Mussolini-Pacelli, le pressioni di Mussolini su Vittorio Emanuele III, la firma del trattato e del concordato l’11 Milan, a cura di A. Guasco - R. Perin, Münster-Berlin, 2010; G. Fabre, P. XI e gli ebrei. 1932-1933, in Quaderni di storia, 2014, 79 ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] per una serie di coppe di pietre dure, di marmi colorati o di vetro. Si trattadi oggetti lussuosi di alta qualità, "Kaper-Koraon-Schatz", in Tesserae. Festschrift für Josef Engemann (JAC Ergänzungsband, 18), Münster 1992, pp. 241-277.C. Barsanti ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] (v.) vengono trattati in modo tutto particolare rispetto alla disciplina fisica moderna.I trattatidi perspectiva, se Isḥaq al Kindī, a cura di A. Nagy (Beiträge zur Geschichte der Philosophie des Mittelalters, 2, 5), Münster 1897; al-Kindī, De ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] una lettera che trattavadi questioni amministrative e disciplinari, in cui gli chiedeva, in particolare, di usare le Seniorum") im lateinischen Mittelalter. Überlieferung, Fortleben und Wirkung, Münster i. W. 1972.
I. Mazzucco, Filippo e Giacomo ...
Leggi Tutto