Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] generare contraddizioni, si ha la prova che si trattadi un imperativo morale. La menzogna non è moralmente cura di), A companion to ethics, Oxford 1991.
Wagner, F., Der Sittlichkeitsbegriff in der christlichen Ethik des Mittelalters, Münster 1936. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e meno aspro dissidio tra il re di Francia e il pontefice. Ma si trattavadi una pausa soltanto, in un lungo e Uppsala 1902.
H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster 1902 (v. anche le recensioni di E. Berger, "Journal des Savants", n. ser., 1 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Wroclaw, in Polonia), Colonia, Dortmund, Dresda, Francoforte, Münster e Stoccarda in Germania.
Amsterdam 1928
Per la IX (le pareti erano in muratura, rivestite di legno trattato), quello per la scherma conteneva 8 pedane di 19 x 2 m (le pareti erano ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] solido, Bronzen von der Antike bis zur Gegenwart, cat. (Münster 1983), Berlin 1983, pp. 29-33; L. Kötzsche, , in ambito islamico sembra essere stato riprodotto solo in b.: si trattadi oggetti con base 'a saliera' e alto fusto sormontato da un piatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] diritti dei reali nel dominio delle quantità. Non si trattadi una questione di utilità pratica: secondo me, l'analisi è una New York-Berlin, Springer, 1991 (ed. orig.: Funktionentheorie, Münster, 1968).
Smithies 1997: Smithies, Frank, Cauchy and the ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] Come Georges Balandier aveva posto in luce, si trattadi modificare radicalmente, e anzi abbandonare, l'immagine der Methode der kulturhistorischen Ethnologie, Münster i. W. 1937 (tr. it.: Manuale di metodologia etnologica, Milano 1949).
Sergi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] ellenistica, in cui i Greci recepirono lo Zodiaco babilonese: i trattatidi Autolico ed Euclide (300 a.C. ca.) presuppongono già : Kugler, Franz X., Sternkunde und Sterndienst in Babel, Münster in Westfalen, Aschendorff, 1907-1924, 2 v.
Neugebauer ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] mitologici, vetero e neotestamentari o da trattatidi tipo agiografico e didascalico, il complesso .H. Elbern, Über die liturgische Kunst in frühbizantinischen Altarraum, Das Munster 31, 1978, pp. 1-14: 6; Spätantike und frühbizantinische Silbergefäße ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] dove C=0,57721… è la costante di Eulero-Mascheroni. Quando si trattadi serie infinite, egli aveva affermato nelle 1852) teneva a Münster, Weierstrass aveva appreso dell'esistenza di sviluppi in serie che avevano la proprietà di essere convergenti " ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] secolo: si trattadi una raccolta di statuti di mestieri, redatta su richiesta del prevosto reale di Parigi, Etienne bis zur Gegenwart, cat. (Münster 1983), Berlin 1983, pp. 29-33; Il Tesoro di San Marco, Venezia, a cura di D. Buckton, Milano 1984; ...
Leggi Tutto