Vescovo di Treviri dall'809 all'814, fu inviato da Carlomagno come ambasciatore a Costantinopoli con l'abate Pietro di Nonantola. Teologo, archeologo e liturgista di larga erudizione, combatté in una viva [...] Oriente; il trattato De ecclesiasticis officiis, in quattro libri, ove si scruta l'allegoria di tutti i di Treviri, G. Morin, in Revue bénédictine, 1891, p. 433; 1892, p. 337; R. Munchemeier, Amalar von Metz. Sein Leben u. seine Schriften, Münster ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Ronchini, Lettere del card. I. S. e di Paolo suo nipote tratte dagli originali che si conservano a Parma nell’Archivio Paolo Sadoleto, Jacopo Sacrati und Francesco Sadoleto (1517-1596), Münster 1966; F. Secret, Egidio da Viterbo et quelques-uns de ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] di vescovo di Savona, non senza le scuse (per iscritto) di Pietro, consapevole di aver trattato con grande severità il vescovo di Ecclesia: una congregazione di canonici regolari in Italia settentrionale tra XI e XII secolo, Münster, 2007, p. 231 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] della consacrazione della chiesa di S. Maria Überwasser a Mimigardevorde (Münster i. W.) alla presenza di personaggi illustri, tra i VI ad abdicare. Il caso di Benedetto IX, che non si era presentato a Sutri, fu trattato invece a Roma, dove il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] L'11 aprile si gareggia a Gand, in Belgio; il 26 luglio a Münster, in Germania; il 15 agosto a Brun, in Austria; il 30 corsa in una grande volata. Cipollini la domina. Ma non si trattadi uno sprint di pochi secondi. È una volata che dura 5 ore e 20 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] nel 1250 da Nicola Pisano. Si trattadi una costruzione oggetto di una controversia tuttora aperta tra chi considera , Berlin 1974; id., Zu Andrea Pisanos Türe am Florentiner Baptisterium, Das Münster 28, 1975, pp. 220-235; L.F. Mustari, The Sculptor ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] secondo caso invece si trattadi un edificio di impianto basilicale - facente parte di un gruppo di quattro unità scavate solo . Bronzen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di P. Bloch, cat. (Münster-Saarbrücken 1983), Berlin 1983, pp. 29-57; T ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] la girò alla Federazione sudafricana nel 1892.
Si trattadi un trofeo itinerante cui partecipano 14 squadre divise 1926, è stato un grande mediano di apertura. Dopo l'esordio alla Belfast School militò nel Munster e giocò a livello internazionale dal ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Cluny). Le loro ridotte dimensioni fanno ritenere debba trattarsidi parti di ciborio o di iconostasi; la c. sarebbe stata rivolta verso l a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 189-196; J. Rauch, Die Limburger Staurothek, Das Münster 8, 1955, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 'epoca. Ma si trattadi un'interpretazione infondata, poiché è verosimile che la minuta di Lupo di Ferrières non sia stata Formen und Funktionen monarchischer Repräsentation im früheren Mittelalter, Münster 1982, ad indicem; K. Kennedy, The Permanence ...
Leggi Tutto