L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] Kommentar des... Farani, tradotto in tedesco da M. Horten, Münster 1906 (forma il grosso vol. V, fasc. 3 dei Beiträge Roma 1905. Il grande trattato sulla musica si è cominciato a pubblicare nel 1930 a Parigi, in traduzione francese di R. d'Erlanger, ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] lo apprezza Dionigi di Alicarnasso, nel suo trattato De antiquis oratoribus.
Di Lisia erano note Lipsia 1923, p. 675 segg. (in favore); Weinstock, De Erotico Lysiaco, diss., Münster 1912 (contro). Per l'autenticità delle orazioni 10 e 11, v. ora J. ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] società archeologica e una galleria di pitture moderne.
Bibl.: R. Pfleidener, Das Münster zu Ulm und seine Kunstwerke, pace di Luneville (1801) Ulma perdette la diretta dipendenza dall'impero e fu assegnata alla Baviera.
In base ad un trattato tra ...
Leggi Tutto
Nacque a Cesarea di Cappadocia nel 329. Trascorse l'infanzia presso la nonna Macrina a Neocesarea del Ponto. A Cesarea frequentò il corso di retorica e di filosofia, quindi, si recò a Costantinopoli e [...] diffusero qualche dubbio sull'ortodossia di lui. Egli allora dovette difendersi nel trattato sullo Spirito Santo (Περὶ τοῦ ; R. Melcher, Der 8. Brief des hl. B.: ein Werk des Evagrius Ponticus, Münster 1923; C. Raven, Apollinarianism, Cambridge 1923. ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome fu composta, in tarda età ellenistica una serie di scritti la cui origine è analoga a quella che determinò il fiorire della letteratura neopitagorica. Negli ambienti egiziani ellenizzati [...] , secondo l'ordinamento dello Scott, di tre parti distinte. La prima è un trattato, ben ordinato e concluso in sé VIII (1913), coll. 792-823; J. Kroll, Die Lehren des H. Trismegistos, Münster in W. 1914; G. F. G. Henrici, Die Hermes-Mystik u. das Neue ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] Chiesa fatto viva opposizione ai patti di Oleron, fu necessario un nuovo trattato, a Campofranco, il 27 ottobre 1288 Tagen Bonifaz VIII, Münster 1902; id., Acta Aragonensia, I e II, Berlino 1908; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Christina Georgina
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poetessa inglese, nata il 5 dicembre 1830 a Londra e morta ivi il 29 dicembre 1894. Era la figlia minore di Gabriele Rossetti, e sorella del [...] deriva la nota di dolore e di melanconica rassegnazione in ), Seek and find (1879) e un trattato sull'Apocalisse, The Face of the Deep Breme, C. R. und der Einfluss der Bibel in ihre Dichtung, Münster 1907; B. J. Morse, Some notes on C. R. and Italy ...
Leggi Tutto
Scrittore e asceta cristiano, ordinato lettore da Basilio di Cesarea, diacono da Gregorio di Nazianzo (non il Nisseno) col quale era venuto a Costantinopoli, dove rimase presso Nettario. Un amore illegittimo [...] al deserto egiziano di Nitria. Qui diede prova di severissimo ascetismo e E. anche il trattato pseudo-atanasiano De Virginitate Melcher, Der achte Brief des Basilius ein Werk des E., Münster 1923 (Münster. Beitr. z. Theol., I); O. Bardenhewer, Gesch. ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] trattò della corruzione della lingua (in 2 libri), si occupò di filosofia in una raccolta di scritti pitagorici, di botanica in un trattato , Utrecht 1845; W. Plagge, De Juba II reg. Maur., Münster 1849; A. Görlitz, Jubae II reg. Maur. vita et fragm ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Ulm il 16 (o 26) marzo 1478 (o 1477), morto a Dresda l'8 novembre 1527. Dopo avere studiato a Tubinga e a Basilea, passò al servizio del cardinale Raimondo Peraudi e lo seguì in Germania [...] per la storia della lingua.
Edizioni degli scritti polemici di E. contro Lutero furono curate da L. Enders (Luther und E., Halle 1890-1892) e da F. X. Thurnhofer (in Corpus Catholicorum, VI, Münster in W. 1921).
Bibl.: Keferstein, Der Lautsland in ...
Leggi Tutto