Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] , Cecoslovacchia, Polonia, Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda e Lussemburgo; l'aggressione contro la Iugoslavia, la Grecia, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti d'America; e la violazione ditrattati internazionali quali le convenzioni dell'Aia del ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattatodi Rapallo del [...] e Maria (1382-86), poi verso Sigismondo diLussemburgo (13861402), indi verso Ladislao di Napoli (1402-09), il quale anzi, Italia. Il 4 novembre forze italiane occupano la città. Il trattatodi Rapallo (12 novembre 1920) assegna bensì Zara all'Italia, ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] .
Lo stato di Danzica.
Lo stato di Danzica è inferiore per superficie (1892,9 kmq.) al Lussemburgo (2586). La densità è di 215 ab. fra la Polonia e Danzica sono stati mal definiti dal trattatodi Versailles (28 giugno 1919). La Germania ha ceduto ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] dei Francesi. Al trattato dell'Aia aderivano presto, tra gli altri, la Spagna e l'Impero: donde una breve guerra tra la Francia e l'Impero, combattuta specialmenti nel Belgio e nel Lussemburgo, e chiusa con l'armistizio ventennale di Ratisbona 11 e ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] la città passarono al re Giovanni di Boemia della casa diLussemburgo. Sotto i re di Boemia la città raggiunse il nei pressi di Breslavia, fu firmato un armistizio. Seguì nel 1479 il trattatodi Olmütz (Olomouc), nel quale Ladislao di Boemia cedette ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] alleanza tra Olanda, Francia e Inghilterra per garantire l'esecuzione del trattatodi pace di Utrecht. Nel 1720 a L'Aia si firma la pace tra , Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Lussemburgo, Messico, Montenegro, Paesi Bassi, Persia, Portogallo ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] , Lettonia, Cipro, Malta, Lussemburgo) e nei due Paesi candidati (Bulgaria e Romania). La prevalenza di voti contrari nei referendum tenuti del modello monetarista e liberista radicato nei trattatidi Maastricht e Amsterdam. Entrambe le posizioni ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] principio della guerra dei Cent'anni. L'imperatore Carlo IV diLussemburgo riuscì più tardi a ristabilire l'autorità dell'impero sulla mettere piede in Lorena. Col trattatodi Versailles la Lorena è passata di nuovo alla Francia, eccezione fatta ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] di federalismo nel processo di unificazione europea in atto
L'inserzione del principio di sussidiarietà nel Trattatodi sopra descritta intende mantenere. In definitiva, la Corte diLussemburgo non è disposta ad accettare che gli effetti degli ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] e poi via via rinnovato, perfetti trattatidi commercio, i porti siculo-napoletani, di dipendenza e quasi di obbedienza al sovrano. Nel 1403, ricusò di riconoscere Ladislao di Napoli, incoronatosi a Zara in opposizione a Sigismondo diLussemburgo ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...