Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra all’interno del processo di avvicinamento tra i tre stati membri che ha origine nel 1943, anno in cui Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo Francia e Germania il Trattatodi Schengen per la rimozione ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] ideato per regolare i pagamenti di riparazione imposti alla Germania dal Trattatodi Versailles, nel corso dei decenni , Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia (Fyr), Malesia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] di riparazione imposti alla Germania dal Trattatodi Versailles, nel corso dei decenni la Bis ha mutato funzioni, struttura e finalità, mantenendo però inalterato l’obiettivo di Giappone, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia (FYR), Malesia, ...
Leggi Tutto
(BIS)Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] , ideato per regolare i pagamenti di riparazione imposti alla Germania dal Trattatodi Versailles, nel corso dei decenni Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia (Fyr), Malesia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato diLussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni [...] Nazioni Unite per il biennio 2013-14.
Tra il 1867 e il 1949, il Lussemburgo è stato reso un paese neutrale e il suo status regolato dal Trattatodi Londra del 1867, il quale prevedeva, oltre alla neutralità permanente, anche lo smantellamento della ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattatodi Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] e dell’Italia. Era costituita da 28 paesi che godevano di 4 status differenti: membri effettivi (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica Federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo), membri associati (Ungheria ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell’Unione Europea
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città diLussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata [...] o uno Stato membro possono chiedere un parere della Corte (che ha valore vincolante) circa la compatibilità con i Trattati comunitari di accordi stipulati da Stati membri con Stati non membri dell’UE.
Composizione della Corte. - La Corte è formata da ...
Leggi Tutto
Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] influì sull’andamento generale delle operazioni. All’inizio di gennaio il comando tedesco iniziò il bombardamento di Parigi e il 28 fu firmato l’armistizio. La pace fu conclusa col trattatodi Francoforte (10 maggio 1871), sottoscritto dal ministro A ...
Leggi Tutto
(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] L. portarono anche il titolo ducale. Estintasi la casata (1283), iniziò una guerra di successione, in cui Brabante vinse sul Lussemburgo (1288). Con il Trattatodi Vienna (1815), parte del L. fu annessa alla Prussia; dopo la rivoluzione belga (1830 ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] (dal 1992), Irlanda, Lussemburgo, Austria (dal 1995) e Finlandia (dal 1996) – prevedevano la fissazione di una parità centrale per i ’UME, così come prevista nel Trattatodi Maastricht, fu messa in dubbio da una serie di eventi a partire dal 1990: la ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...