Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] concerne difesa, intelligence e antiterrorismo, sancita dal Trattatodi Lombok del 2006. A stridere con la solida . Fatta eccezione per il Lussemburgo, l’Australia è il primo paese al mondo per numero di studenti universitari stranieri ospitati in ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] anziché accettare il patto proposto da Padova, preferì firmare un trattatodi alleanza con i Visconti il 29 maggio 1388, in base di alleanza avanzate sia da Sigismondo diLussemburgo divenuto re di Ungheria nel marzo del 1387 sia da Tvrtko I re di ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] di Castelbaldo (8 ag. 1331), alleatisi contro il papa Giovanni XXII e contro Giovanni diLussemburgo re di politico italiano all’inizio del 15° sec., prima ditrattare specificatamente della storia di Firenze e delle sue guerre con i veneziani e ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] di intervenire in uno scenario internazionale in costante mutamento.
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo nel Trattatodi Washington, ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] di intervenire in uno scenario internazionale in costante mutamento.
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo nel Trattatodi Washington, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] Venceslao diLussemburgo nel 1395, mentre l’anno successivo depose la terza delle prime quattro pietre della certosa di madre (morta il 13 agosto), a cedere Pisa a Firenze.
Il trattato fu stipulato il 27 agosto: Visconti alienò i suoi diritti su ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] situazione post-conflitto. Questo compito non era presente nel Trattatodi Washington, ma è stato inserito per la prima volta Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] rifiutato, insieme col fratello di Giacomo, Federico, l'accettazione del trattato stesso.
Durante questi preparativi a parole, finirono con l'eleggere all'unanimità Enrico VII diLussemburgo. Morto nel 1313 l'imperatore, C. pose ancora una volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] e, morto anche Alberto, il nuovo imperatore, Enrico VII diLussemburgo, assegna il trono boemo al figlio Giovanni. Già a partire contrasti che vengono composti nel 1379, con il trattatodi Neuberg: per circa sessant’anni nella successione asburgica ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] venne elevato alla dignità di marchesato: l’anno successivo l’imperatore Sigismondo diLussemburgo, sulla via del ritorno di alleanze questi non rinnovò la sua condotta con Venezia e firmò un trattato con il ducato di Milano nella speranza di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...