Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Lussemburgo, Pierre Werner, il compito di redigere un rapporto che delinei contenuti e tempi di realizzazione di 1989 viene convocata una conferenza intergovernativa, che sfocia nel Trattatodi Maastricht, firmato nel 1992 ed entrato in vigore alla ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] funzionalista su materie economiche. Nell’ottobre 1954, Germania e Italia aderirono al Trattatodi Bruxelles, accordo difensivo del 1948 tra Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Regno Unito, creando l’Unione Europea Occidentale (Ueo). La ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] in contesa con Sigismondo diLussemburgo per il trono d'Ungheria sul quale sedeva, dopo la morte di Luigi il Grande (settembre unica erede della linea dei Durazzo. Fu così che un trattatodi pace, sottoscritto da Ladislao e da Giovanni XXIII nel ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di pace composta da contingenti dei paesi della NATO (Belgio, Canada, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lussemburgo tirannicidio.
Dopo la formazione del Regno di Iugoslavia, prevista dal trattatodi pace con cui si concluse la ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] delle protezioni nazionali è venuto dal Trattatodi cooperazione di Washington del 1970, che ha istituito del settore tecnico coinvolto, competente in materia di validità, in 2° grado in Lussemburgo e con divisioni locali e/o regionali ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] e il Comune di Zara: si tratta verosimilmente di un omonimo, data l'assenza della qualifica di procuratore. Lo stesso di Mantova, di Verona e di Faenza, col marchese di Ferrara e con Carlo IV diLussemburgo e rifiutò di discutere le offerte di ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] ibid., pp. 126-132), sono già presenti alcuni tratti della poetica dell’artista: scelte iconografiche non convenzionali o decorò con aiuti, per Luigi diLussemburgo conte di Ligny, tre stanze nel castello di Voghera. Qui dipinse gli spettacolari ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] un tema di conversazione prima ancora che di discussione teorica ". Quanto ai documenti angioini, si trattadi un manifesto Impero quanto contro l'imperatore, dichiarando il conte diLussemburgo indegno del titolo imperiale. Per questo R. ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] mantovano con l'imperatore Carlo IV diLussemburgo nel 1354 riportò monete con effigi di imperatori, che poterono contribuire a ispirare iudiciorum et consiliorum di Alfodhol de Merengi (Parigi, BN, lat. 7323), un trattatodi astrologia riccamente ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] il nome di alcuni brillanti chierici, come l'arcivescovo di Colonia, fratello di Ottone I, e papa Gregorio V. Si trattavadi un nome pare destinare alla sede di Metz; l'altro era figlio del conte diLussemburgo e di quella stessa diocesi sarebbe ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...