Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] Antille Olandesi e una dell'Isola di Man; a sua volta, la Parmalat del Lussemburgo controlla altre due Parmalat a Malta, solo nella priorità attribuita alla stabilità monetaria (Trattatodi Maastricht e convergenza necessaria per l'adozione dell ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] , sia che si trattidi persone fisiche che di persone giuridiche. Esempi di questo tipo si rinvengono 186), in altri paesi europei - e cioè Danimarca (1905), Norvegia (1906), Lussemburgo (1911), Austria (1914) - e in Giappone (1922; v. Bonelli, 1923 ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 1992, tra gli Stati dell'Europa occidentale Lussemburgo e Lichtenstein hanno la proporzione di stranieri più elevata (rispettivamente 29,6% provvedimento rientra già tra le proposte del Trattatodi Maastricht per gli immigrati dell'Europa comunitaria ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] importanti, tra cui quella di revisione (art. 236 Trattato CEE), principio che veniva ribadito, anche in deroga a disposizioni prevedenti la maggioranza, dall'Accordo diLussemburgo del 1966 che subordinava al consenso di tutti gli Stati membri le ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Vinciguerra Palizzi. La pace di Caltabellotta consentì a F. III di concludere nell'agosto del 1304 un trattatodi alleanza con il fratello in Italia dell'imperatore Enrico VII diLussemburgo offrì la possibilità di un'alleanza contro Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] di chiare restrizioni all’accesso (Germania e Austria), altri di uno schema di progressivo abbattimento delle barriere (Belgio, Danimarca, Francia, Lussemburgo ai dodici nuovi membri il Trattatodi associazione di Ankara del 1963, riconoscendo così ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] figli.
Si trattadi due modifiche di grande rilevanza, non di filiazione e terzo genitore: le esperienze francese e italiana, in Fam. dir., 2012, 201.
13C. eur. dir. uomo, 27.4.2010, Moretti e Benedetti c. Italia; e 28.6.2007, Wagner c. Lussemburgo ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Carlo si rifugiò in Ungheria, sperando nell'aiuto di Sigismondo diLussemburgo, re dei Romani.
Fu proprio tra F. e Crema con i Benzoni. Per contrastare il re F. stipulò un trattatodi tregua decennale con Genova, una lega con il marchese d'Este, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] secolo successivo con l'unione economica tra Belgio e Lussemburgo avvenuta nel 1922, la cooperazione economica regionale ha 1986. I sei paesi firmatari del trattato costitutivo della Comunità (il Trattatodi Roma) si impegnavano a eliminare i dazi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] Lussemburgo, Pierre Werner, del compito di redigere un rapporto che delineasse contenuti e tempi di realizzazione 1989 fu convocata una conferenza intergovernativa, che sfociò nel Trattatodi Maastricht, firmato nel 1992 ed entrato in vigore alla ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...