, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] trattatodi garanzia anglo-franco-prussiano. Nel 1733 era di nuovo in Italia, ove prese Guastalla e validamente la difese. Nel 1734 ricevette la dignità di dimettersi, rifugiandosi nel Lussemburgo. Comandò un corpo di emigrati nell'infelice campagna ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] . Il re Giovanni diLussemburgo ne fece la capitale del margraviato di Moravia. Il diritto municipale di Olomouc fu elevato ( za protireformace (I gesuiti di Olomouc al tempo della Controriforma), I, Praga 1916.
Il trattatodi Olmütz. - Fu concluso ...
Leggi Tutto
Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] Giovanni diLussemburgo occupò la Slesia e una parte della Mazovia, avanzando inoltre pretese di succedere trattato del 1339 con Carlo d'Ungheria, marito della sorella di C., Elisabetta, ammetteva i figli di questa al trono in Polonia; e il patto di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] per sostituire ai precedenti diciotto articoli un trattatodi ventiquattro articoli che prevedeva la retrocessione alla casa d'Orange del Limburgo e la rinuncia del Belgio alle pretese sul Lussemburgo. Questi sacrifici non furono per il momento ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia diLussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] IV de la Marck. Il trattatodi Câteau Cambrésis, rese, nel 1559, il ducato all'arcivescovado di Liegi con certe riserve in pays, château et ville de Bouillon depuis l'origine du duché jusqu'à la Révolution de 1789, Lussemburgo 1827; 2ª edizione 1864. ...
Leggi Tutto
RESCIGNO, Pietro
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Salerno il 15 gennaio 1928. Laureato in giurisprudenza nel 1948, libero docente nel 1951, ha vinto nel 1953 la cattedra di Diritto civile e ha insegnato [...] corsi presso le università diLussemburgo e di Heidelberg. Socio di importanti istituti culturali come di diritto civile (dal 1957), di Giurisprudenza italiana (dal 1967), della Rivista di diritto commerciale (dal 1980), e direttore del Trattatodi ...
Leggi Tutto
La strada Assab-Dessiè (v. africa orientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] con una pendenza massima del 6‰ ed un raggio minimo delle curve di trenta metri. Nel suo complesso la Assab-Dessiè è una delle più sotto l'amministrazione militare britannica, che regge provvisoriamente l'Eritrea in base al trattato del Lussemburgo. ...
Leggi Tutto
Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] in Grecia, trovò nei grandi feudatarî resistenza ai suoi tentativi di governo regolare. Dopo tre anni ritornò a Pinerolo. Alla discesa di Enrico VII diLussemburgo, si affrettò a raggiungere l'imperatore, di cui fu vicario in Vercelli, Novara e Pavia ...
Leggi Tutto
MALUS, Étienne-Louis
Leonardo MARTINOZZI
Fisico, nato il 23 giugno 1775 a Parigi, morto ivi il 25 febbraio 1812. Ufficiale del genio, ebbe importanti cariche, specialmente a Strasburgo; nel 1808 fu [...] periodo della sua vita fece le sue ricerche più note.
Autore di un trattatodi ottica, osservando attraverso a uno spato la luce riflessa dalle finestre del Lussemburgo, dall'alterno scomparire dell'immagine ordinaria e straordinaria al ruotare del ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] quali si limitano a stabilire una collaborazione tra Stati. Il trattato istitutivo dell'EURATOM fu firmato a Roma il 25 marzo 7 voti all'Olanda; 1 voto al Lussemburgo).
L'Assemblea, composta di 142 membri designati dai parlamenti nazionali, organo in ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...