Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] granducato del Lussemburgo, sicché Napoleone III dovette contentarsi della neutralizzazione di quella fortezza germanica, e che sono conosciuti sotto il nome espressivo ditrattatodi riassicurazione. In quell'ultimo decennio del suo cancellierato il ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] Milano 1993; Eurostat, Tourisme, statistiques annuelles 1992, Lussemburgo 1994; M. Antonioli Corigliano, Le azioni comunitarie figuri tra le materie espressamente attribuite alla comunità dal Trattatodi Roma né in quelle dell'Atto unico europeo, a ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] gola detta di Salorno, mentre più a valle si allarga di nuovo, fino all'altra strozzatura che è la Chiusa di Verona. Il tratto intermedio - detto quelle fra la casa di Baviera e diLussemburgo favorirono dovunque le occupazioni di singole zone per ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] trattatodi Vienna (1815). L'esistenza, nei rapporti economici internazionali, di poche nazioni dotate di un potenziale economico, produttivo e di affari di reciprocità: Belgio-Lussemburgo, Svizzera (sono regolate in clearing alcune operazioni di ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] la Danimarca per il Holstein, i Paesi Bassi per il Lussemburgo, e, fino allo scioglimento dell'unione personale avvenuto nel grave tra le due potenze, come fu nel 1866. Col trattatodi Praga, l'Austria riconobbe lo scioglimento del Bund, la cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] di negoziati condotti con Elisabetta di Görlitz, dal 1435 al 1441, doveva permettergli di aggiungere ai suoi possedimenti anche il Lussemburgo: di duca a concludere nel 1439 un trattatodi commercio e di navigazione di tre anni, che gli ulteriori ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] del sec. XIV, i G. ebbero parte notevole nella cacciata di Opizzino Spinola nel 1310 e nella rinnovata guerra tra guelfi e ghibellini dopo il breve dominio di Arrigo VII diLussemburgo, finché nel 1317 s'impadronirono del potere con due capitani del ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] del Belgio, del Lussemburgo, riunitisi a Londra, si trovarono d'accordo circa la necessità di sopprimere ogni divisione Piccola Europa a Messina, la quale aprì la strada al trattatodi Roma, firmato il 20 febbraio 1957, che istituisce la Comunità ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] e della sicurezza continentale; 2) il Trattatodi Bruxelles, sottoscritto il 17 marzo 1948, tra la Gran Bretagna, la Francia, il Belgio, i Paesi Bassi, il Lussemburgo, al fine, in particolare, di organizzare una difesa associata contro un'eventuale ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] trattatodi alleanza difensiva tra il re di Francia e il re di Spagna. Questo trattato assicurò alla Francia un periodo di e Giuseppe Cesari furono invitati a dipingere alcune gallerie del Lussemburgo.
Bibl.: Oltre alle opere citate sotto le voci ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...