Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] . 6 TUE con l’entrata in vigore il 1.12.2009 del TrattatodiLisbona, in quanto solennemente sancito all’art. 34, co. 3 della Carta dei diritti UE (più nota come Carta di Nizza). Ciò premesso va riconosciuto che la formulazione prescelta «al fine ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] esterne, sul soggiorno, sull’allontanamento e sulla concessione dello status di rifugiato. La dissolvenza dei tre pilastri ad opera del TrattatodiLisbona ha consentito di estendere a questa politica anche le regole generali vigenti in materia ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal TrattatodiLisbona. Viene [...] . lav., 2000; Villani, U., La politica sociale nel TrattatodiLisbona, in Riv. giur. lav., 2012, 25 ss.; Id., In tema di dialogo sociale e di sussidiarietà nel TrattatodiLisbona, in Liber Amicorum. Spunti di diritto del lavoro in dialogo con Bruno ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] istituzionale dell’Unione che non potevano non riguardare anche il settore doganale.
Relativamente all’impatto avuto dal TrattatodiLisbona sui sistemi fiscali vigenti, la dottrina che si è occupata specificamente dell’argomento5 ha rilevato, tra le ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] ) e successivamente nell’art. 133, paragrafi 5 e 6, TCE (versione di Nizza), il quale creava una competenza concorrente in queste materie. Il TrattatodiLisbona, innovando, ha ricondotto i due settori nell’alveo della competenza esclusiva dell’UE ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] dell’Unione, e che comunque, già prima dell’entrata in vigore del TrattatodiLisbona che conferì tale rango alla Carta (art. 6 TUE), il principio di retroattività della legge penale più favorevole era stato considerato dalla Corte come «parte ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] , i diritti riconosciuti dalla Carta devono avere lo stesso significato e sfera di applicabilità di quelli riconosciuti dalla CEDU. Nel 2009, infine, il TrattatodiLisbona, oltre a stabilire che la Carta dei diritti fondamentali dell’UE ha ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] del PE, più incisiva della prima perché conferiva al PE un potere di veto.
Dal Trattatodi Maastricht al TrattatodiLisbona
Col Trattato istitutivo dell’UE e con le modifiche di quello istitutivo della CE, approvate a Maastricht il 7.2.1992, l ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] , R., Cooperazione giudiziaria in materia civile ed integrazione europea, in Le istituzioni europee dopo il TrattatodiLisbona, in a cura di G. Amato e R. Gualtieri, Bologna, 2013.
3 Voßkuhle, A., Der europäische Verfassungsgerichtsverbund, in NVwZ ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] dei diritti approvata a Nizza il 15 dicembre del 2000 e nel TrattatodiLisbona del 13 dicembre 2007: testi costituzionali che non prevedono espressamente il principio di laicità e che tuttavia stabiliscono regole e principi dai quali si può ...
Leggi Tutto
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...